Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] splendida mondanità del papato rinascimentale, gli ambienti delle de' Medici, la diffusione ad arte di voci di attentati imperiali contro il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, "Rivista Storica Italiana", 95, 1983, pp. 5-62 (ora in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] - ad opere medievali e rinascimentali, dagli smalti di Limoges alla grande pittura di scuola italiana; e delle epoche più a gara non solo da privati, ma anche dalle sezioni di arte moderna dei principali musei d'Europa: in Inghilterra, dal Victoria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la parete con una maestosa cornice rinascimentale che simulava la pietra, al di arte, XIV (1919), pp. 81-94; H. Graber, P. della Francesca, Basel 1920; A. Venturi, P. della Francesca, Firenze 1922; P. Toesca, P. della Francesca, in Encicl. Italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] piano nobile, le prime nell'architettura rinascimentale che riproducano un tipo antico pertinente, ; P.N. Pagliara, "Vitruvio da testo a canone", in Memoria dell'antico nell'arteitaliana, III, Torino 1986, pp. 5-85; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 1964, pp. 30-67; G. Faggin, Gli occultisti dell'età rinascimentale, in Grande antol. filosofica, XI, Milano 1964, pp. 484-489 De arte componendi comoedias, trattatello perduto di poetica teatrgle, che R. Zannetti ricorda in traduzione italiana insieme ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] ereditato dalla tradizione rinascimentale, dall'altro nel (del Primo libro) con l'aggiunta de "L'arte organica" di C. Antegnati ed altri scritti dell'epoca A. Cametti, G. F. in Roma, in Riv. musicale italiana, XV (1908), pp. 701-752; A. Berenzi, Per ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sfide affrontate dalla pittura italiana è rappresentata dagli affreschi ideali progettate da architetti rinascimentali e mai realizzate, e guardare una statua può cambiare la vita? Forse l'arte ha davvero questo potere…
Certamente la vita è cambiata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] ricco della politica rinascimentale; su questa cura di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), passim; Docc. che concernono la vita pubblica 1535,), estr. da Rass. gallaratese di storia e arte, XII (1953), n. 2; G. Gulik ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] il Vecchio: contributo alla storia dell'arte della stampa, Milano 1896; R. Proctor Studi sul commento umanistico-rinascimentale al "Canzoniere", Padova 1992 Aldus's italic type: a new chronology, in The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in una nicchia, eseguita in stile rinascimentale italiano. Purtroppo i busti furono così Francia (a proposito di due nuove pubblicazioni), in L'Arte, XI (1908), pp. 409-418; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VI, Milano 1908, pp. 1022-1050, e ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...