PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ° e che prese forma grazie anche agli apporti dell'arteitaliana della fine del Duecento e degli inizi del Trecento: -Dame.Il Mus. Carnavalet ha sede in una splendida dimora rinascimentale, costruita per il presidente del parlamento di P., Jacques de ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] sua altezza all'estremità orientale della chiesa rinascimentale, adiacente al campanile, mentre i saggi , Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arteitaliana, in Storia dell'arteitaliana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] punto di riferimento nella storia della prima maiolica rinascimentale.In Spagna, la tecnica dello smalto stannifero venne Li tre libri dell'arte del vasaio, a cura di B. Rackham, A. van de Put, London 1934; Corpus della maiolica italiana, I, Le ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sec. d. C.
Bibl.: I due sepolcri sono principalmente noti da disegni rinascimentali tra cui si citano: B. Peruzzi e altri, disegni agli Uffizî, Roma dalla Missione Archeologica Italiana.
Procedendo oltre incontriamo le sezioni d'arte indiana, tibetana ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ), pp. 67-70; L. Del Panta et al., La popolazione italiana dal medioevo a oggi, Bari 1996; E. Hagelberg, Mitochondrial DNA in forme ceramiche dell'Enciclopedia dell'Arte Antica e il lavoro di J sviluppatesi dall'età rinascimentale e barocca in avanti ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a noi, come quelli della civiltà medievale, o rinascimentale, o addirittura alla civiltà industriale, fino alle soglie del Oxford 1969, 1988²; S. Settis (ed.), La memoria dell'antico nell'arteitaliana, I-III, Torino 1984-86. I secoli XVII e XVIII: H ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] pur sempre i motivi della lontana archeologia rinascimentale, e dalle più recenti teorie del progresso , Rivista della Società Italiana di Archeologia e Storia dell'Arte, Roma 1906-21; Bollettino d'Arte (Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quella rinascimentale. Le sue statue furono acquistate da numerosi musei stranieri e ingannarono studiosi di vaglia. Per l'arte antica XVIII secolo, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arteitaliana, II, Torino 1985, pp. 415-39; A. Andrèn, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e per le varie forme d'arte, che dominò la corte di Carlo ss. - Sarcofago dipinto a Berlino: C. Albizzati, in Enciclopedia Italiana, xiv, p. 758, s. v. - Specchi etruschi a Ginevra Firenze 1956. Per le opere rinascimentali imitate dall'antico: L. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sfide affrontate dalla pittura italiana è rappresentata dagli affreschi ideali progettate da architetti rinascimentali e mai realizzate, e guardare una statua può cambiare la vita? Forse l'arte ha davvero questo potere…
Certamente la vita è cambiata ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...