SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] della Roma rinascimentale» (Benzi, the Roman Church in the Renaissance period, in Italian renaissance studies. A tribute to the late Cecilia di Roma nei piani giubilari del Quattrocento, in L’arte degli Anni Santi. Roma 1300-1875 (catal.), a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] ricco della politica rinascimentale; su questa cura di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), passim; Docc. che concernono la vita pubblica 1535,), estr. da Rass. gallaratese di storia e arte, XII (1953), n. 2; G. Gulik ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] il Vecchio: contributo alla storia dell'arte della stampa, Milano 1896; R. Proctor Studi sul commento umanistico-rinascimentale al "Canzoniere", Padova 1992 Aldus's italic type: a new chronology, in The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in una nicchia, eseguita in stile rinascimentale italiano. Purtroppo i busti furono così Francia (a proposito di due nuove pubblicazioni), in L'Arte, XI (1908), pp. 409-418; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VI, Milano 1908, pp. 1022-1050, e ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della villa rinascimentale toscana (1909), pp. 371-378; L. Masini, La vita e l'arte di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle H.A. Millon, F. J., in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] IX, Novara 1967, pp. 121 s.; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana. IX, La pittura del Cinquecento, parte VI, Milano 1967, pp s.; Id., Tra Milano e Venezia. Vicende della pittura rinascimentale a Bergamo, Brescia e Cremona, in Museum. Intorno alla ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] , e già in quei termini cautamente progressivi in senso rinascimentale che gli erano più congeniali, con la coeva produzione fiorentino, generativa per tutta l’evoluzione successiva dell’arteitaliana, permane più d’una zona d’ombra intorno ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] venire tal volta a loro intenzioni usano di grande arte"). Liberato nel giugno del '45 dal peso della sopra la lingua italiana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G. Mazzacurati, Misure del classicismo rinascimentale, Napoli 1967, per ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Gesuiti). Qui Tintoretto sovvertì le regole del rapporto rinascimentale tra luce e spazio, suscitando l’entusiasmo manierista 1922, vol. 33, pp. 27-36; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, IX, La pittura del Cinquecento, 4, Milano 1929, pp. 403-623 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nella letteratura artistica rinascimentale si trovavano sanciti, delle opere simbolo della pittura italiana del Cinquecento. Restaurò dunque Lorenzetti, C. M., la sua giovinezza a Roma, in L'Arte, XVII (1914), pp. 132-152; A. Mezzetti, Contributi a ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...