FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] a lavorare per alcuni fra i maggiori operisti italiani del suo tempo, sia con soggetti originali sia tutti di ambientazione storica medieval-rinascimentale.
Il F., seguendo sempre non poteva rimanere estranea all'arte del futuro, la cinematografia; ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] altri enigmi dell’iconografia rinascimentale; il Warburg Institute di literature and the visual arts, la cui edizione italiana, Mnemosine. Parallelo tra la letteratura e le periodo fosse considerato dai critici d’arte non più di una innocente mania ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] decadentismo europeo: l'attenzione al figurativismo rinascimentale sfocia in un titanismo spiritualista. Espressione una rubrica di recensioni d'arte: ma la collaborazione durò solo un numero.
Mentre la polizia italiana apriva indagini sul suo conto ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] ’ musicali lucchesi dei Dorati e dei Guami, parteciparono allo sviluppo della produzione madrigalistica e mottettistica italiana in età rinascimentale; Pietro, inoltre, lavorò sul genere dell’intermedio scenico.
Dal 1563 il casato ebbe un proprio ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] una grande passione per la cultura italiana (soprattutto quella rinascimentale) sia un comune "spirito per le arti e i mestieri che, nel 1876, si trasformò nel periodico L'Arte e l'industria. Già nel 1874 i titoli pubblicati erano più di 20 mentre, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] in archeologia e storia dell'arte greca e romana, e per la serie italiana del Corpus vasorum antiquorum pubblicò a relativi ai riflessi della cultura artistica dell'antichità su quella rinascimentale: nel 1968 pubblicava, fra l'altro, Raffaello e l ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] Nel 1947pubblicò a Milano Vita dell'arte;nel 1949,dopo aver già studi del pensiero scientifico rinascimentale.
Il B. morì Neri, F. Papi (con bibl.); A. Santucci, Esistenzialismo e filosofia italiana, Bologna 1959, pp. 241-246, passim; F. Papi, Il ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] di divisione che separa la musicografia medievale dalla musicografia rinascimentale. Nelle sue opere sono infatti rappresentate due tendenze dell'arteitaliana nei confronti della consorella gallica..Non solo infatti il sistema di notazione italiana è ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Venturi, Storia dell'arteitaliana, IX, 2, Milano 1926, p. 236; G. Sinibaldi, G. de M. pittore di affreschi, in L'Arte, XXIX (1926), ), pp. 399-444; G. de M.: la vetrata rinascimentale e la "maniera moderna" nell'Aretino. Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] dell’arte del bronzo, rendono ben percepibile quel «senso di misura del tutto rinascimentale» Maria di Lentiai, Alassio 1931, pp. 54-56; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, X, La scultura del Cinquecento, Milano 1937, parte III, pp. 312 s ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...