BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] ): ricostruzioni d'ambiente rinascimentale sulla linea de La beffe), e al saggio di M. Ferrigni, L'arte poetica di S. B., apparso sul Nuovo Giornale di 1929, pp. 57-85; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929. pp. 87. 100, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] in Lombardia la nuova cultura architettonica rinascimentale, confrontandosi con il dominante gusto tardogotico . Sebastiano in Mantova, ibid., pp. 93 ss.; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 577-91; M. P. Resti Ferrari ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] la Strada Nuova, come si èdetto, la strada rinascimentale a blocchi staccati, unità autonome, in opposizione alla , in Palladio, IV (1940), pp.123-130; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, XI, 3, Milano 1940, pp. 589 ss. (con regesti e ampia bibl ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] secolo XVI, in Archivio storico dell’arte, VII (1894), pp. 296-306; Id., Storia dell’arteitaliana, VII, parte 3, Roma 1914 ; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Dal 1493 al 1516, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] della critica ha parlato di stile gotico rinascimentale misto, frutto di un'originale compenetrazione e la costruzione del tempio Malatestiano in Rimini, in Rassegna bibliografica dell'arteitaliana, XIII (1910), pp. 89-91; D. Frey, Der Dom von ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] si riferissero alla cultura italiana o alla mitologia classica; sua attenzione al punto di fuga rinascimentale, e concluse: «sentii che io C. Pirovano, Milano 1992, p. 1057; P.C. Santini, Arte in Italia 1935-1955, Firenze 1992, p. 442; V. Baradel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] nelle sue collezioni le opere della grande tradizione rinascimentale, fiorentina (sono note le spoliazioni di dipinti .; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Firenze 1966, pp. 317-373; Gli ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] il sommo punto di arrivo dell'arte sacra rinascimentale, dopo Masaccìo e prima di Michelangelo , Una tavola di A. del Castagno, in Riv. d'arte, VII-VIII(1910-12), pp. 25-28; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VII, 1, pp. 345 ss.; G. Fiocco, A ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] dei Discorsi dell’arte poetica.
Oltre di Orazio Ariosti ai «Romanzi» del Pigna, in Lettere italiane, XXI (1969), pp. 54-61; A. Di 261; R. Gigliucci, G.B. N. (il Pigna), in Lirica rinascimentale, a cura di Id., pp. 859-876; Id., Fuoco nero tra ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] posto. Il ciclo è un’intelligente sintesi della tradizione rinascimentale patavina e della maniera di Sansovino, Ammannati e (1936), 4, pp. 69-73; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, X, La scultura del Cinquecento, parte III, Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...