• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [327]
Arti visive [254]
Letteratura [84]
Storia [74]
Temi generali [44]
Musica [38]
Filosofia [36]
Lingua [32]
Architettura e urbanistica [28]
Archeologia [28]

Gilbert, Felix

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gilbert, Felix Marco Geuna Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] un esame severo della crisi militare italiana post 1494 e a delineare quelle le principali. G. ricorda che l’Arte della guerra divenne ben presto «un di G. su M. e la cultura rinascimentale non si concluse con questo mirabile affresco d’insieme ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – FRANCESCO GUICCIARDINI – JOHANN GUSTAV DROYSEN – VITTORIO DE CAPRARIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Felix (2)
Mostra Tutti

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] Ferrara, in Rivista di storia italiana, I (1884), pp. 591-631; Id., Storia dell’arte italiana, VII, 3, Milano 1914 19-89; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale, I, Ferrara 1993, ad ind.; H.-J. Eberhardt, in Pisanello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] premio per il disegno di uno stipo in stile rinascimentale (Raimondi, 1984-85). Ancora giovanissimo il F. fece gli autori delle opere grafiche destinate a illustrare il "capostipite dei libri d'arte italiani" (I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] arti figurative e della cultura umanistico-rinascimentale e che, con la nuova . Nel campo dei libri d’arte, la Franco Cosimo Panini lanciò grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana e nel 2003 da Carlo Azeglio Ciampi cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NADI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADI, Gaspare Leonardo Quaquarelli – Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] la sua strada nell’‘arte del muro’, alle R. Goldthwaite, La costruzione della Firenze rinascimentale. Una storia economica e sociale, della 'famiglia orizzontale' nella storia della famiglia italiana, in Generazioni. Legami di parentela tra passato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ARISTOTELE FIORAVANTI – GRAZIOLO ACCARISI – CESARE BORGIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] classicismo attinto al mondo antico e a quello rinascimentale, mentre nell'altra Venere, sempre a Vienna, Venturi, Storia dell'arte italiana, X, La scultura del Cinquecento, I, Milano 1935, pp. 294-301; Id., Gruppo di cose inedite, in L'Arte, n.s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona) Maria Cristina Loi Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Benedetto da Firenze, in Bollettino storico della Svizzera italiana, VIII (1886), pp. 24-28, , B. G. architetto militare cremonese, in Arte e storia, XXVII (1908), 15-16, di valutazione critica dell'architettura rinascimentale lombarda, in Atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] colto prelato rinascimentale. Avviato G. vescovo di Mantova, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XCII (1928), pp. 267-270; F. Secco d' Cristo nella cattedrale di Mantova, in Storia e arte religiosa a Mantova. Visite di pontefici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARBARA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO II GONZAGA

TANI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANI, Gino Ilaria Sainato – Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias. La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] 107; Origini autoctone e paleolitiche della danza italiana, in Atti del Congresso internazionale di musica rinascimentale. di G. T., in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, LXII (1989), pp. 317-318; M. Caputo, G. T.. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ENCICLOPEDIA TRECCANI – GIUSEPPE RADICIOTTI – VITTORIA OTTOLENGHI

MEACCI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MEACCI, Ricciardo Francesco Franco – Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856. Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] ma anche dei modelli della pittura prospettica rinascimentale. Grazie alla sua completa disponibilità a 1923, l’Unione femminile cattolica italiana gli dedicò un’esposizione a Siena, in palazzo Piccolomini-Cinughi (Rass. d’arte senese, XVI [1923], 3- ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO FRANCHI – GAETANO MARINELLI – ARTS AND CRAFTS – PRERAFFAELLITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 83
Vocabolario
umbertino
umbertino agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali