FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nella Francia settentrionale, prodotti fino a epoca rinascimentale, con un metodo di lavorazione che spesso Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sacra, l'immaginario cristiano, attraverso l'esperienza rinascimentale, aveva avuto modo di assimilare e recuperare quegli nazista 'ingessò' l'arte tedesca fino al termine della Seconda guerra mondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] di architettura di S. Serlio, Milano [1966], ad ind.; Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, IV, Milano 1969, pp. 154, 588, 704; E. Rigoni, L’arterinascimentale a Padova, Padova 1970, ad ind.; L. Olivato, Per il Serlio ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] conoscenza dell’arterinascimentale dell’Alta Italia, in primo luogo nel centro privilegiato di Padova. La critica ha ben presto riconosciuto l’impossibilità di spiegare lo stile delle pitture pacheriane senza la fondamentale componente italiana, già ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] nuovo approccio all’arte e all’architettura contemporanee, insieme a una rilettura dell’arterinascimentale e barocca inediti dell’opera di L. M., in L’architettura nelle città italiane del 20. secolo: dagli anni Venti agli anni Ottanta, a cura ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] recente come manifestazione di una precoce attitudine performativa dell’arterinascimentale (Toffanello, 2010, p. 86, nota 187 » l’arte ferrarese aveva conservato una sua riconoscibile cifra stilistica nel contesto dell’arteitaliana del Quattrocento ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] - 93) e in italiano con il titolo Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino (1886).
Il tono polemico seguaci: i più noti sono Bernard Berenson per l’arterinascimentale e John Davidson Beazley per l’archeologia, ma vanno ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] recenti di F. M. 1934-1935 e 1962 (inserito nella collana «Arte moderna italiana», n. 53) con un testo dell’artista, Un gioco che, con gli agenti atmosferici e con l’architettura rinascimentale sullo sfondo, dispiegarono una capacità immaginifica rara ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] arterinascimentale con fattura di squisita eleganza e di sobria delicatezza; con lui l'arte (1960-1961), pp. 187-228 (passim: per rarte della tarsia alle origini); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 543; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 872. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] si inseriscono nell'onda sinuosa della veste. Riferimenti rinascimentali ancora si intrecciano con il linearismo déco in p. 176; II, tav. 497; S. Gnisci, in M. Quesada, Museo d'arteitaliana di Lima, Venezia 1994, pp. 166-169; A. M. a Brescia: i ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...