Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Grecia ed è stata ripresa in epoca medievale e rinascimentale (La musica nella rivoluzione scientifica, 1989). Ma accanto esemplari, le molte raffigurazioni di questo strumento nell'arteitaliana di quel periodo possono essere estremamente utili per ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] definire in modo analitico la nozione d'arte o la nozione di opera wagneriana, tra episteme classica, rinascimentale, moderna e attuale). a cura di C. Carboni, Roma-Bari 1981; La società italiana. Crisi di un sistema, a cura di G. Guizzardi e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] informato di sé l'opera anche di fotografi italiani come F. Patellani (1911-1977), E. Sellerio come la Pop Art e l'Arte Povera, in cui la fotografia Quaranta piuttosto che a motivi greco-romani e rinascimentali. In particolare le newyorkesi P. Scher ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] sono tra i maggiori rappresentanti della miniatura rinascimentale nell'Italia settentrionale, come dimostra l'abbondante des ersten Jahrtausends, Bonn 1922; P. Toesca, Storia dell'arteitaliana, I, Torino 1927, passim; A. Goldschmidt, Die deutsche ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] vicende dell'arte nel Ticino corrispondono, o meglio fanno tutt'uno con le vicende dell'arte lombarda e italiana.
Nel Medioevo medaglioni sono da mettere fra le più belle prove della scultura rinascimentale: che nel Ticino si è per lo più limitata a ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] aveva la fontana. Intonazione classica e rinascimentale che solo gli architetti del Cinquecento seppero vere da pozzo in Venezia, Venezia 1911; P. Toesca, Storia dell'arteitaliana, I, Torino 1927; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] intrecciando la sua passione per il teatro dell'arte con la musica rinascimentale. Di altra impostazione le c. di O. Vanoni, T. De Sio è una delle poche cantautrici italiane. L'immagine del cantautore è infatti storicamente maschile; sono d'ostacolo ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] stato funzionale agli sviluppi dell'arte di fine Ottocento e primo e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, 1979), tradotti dapprima in Francia, nelle scuole. Per questo da parte italiana si insiste sulla tutela del iudicium filologico ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] l'architettura romanica e gotica, ma anche la rinascimentale e la barocca hanno dato luogo a sottospecie rustiche S. Ferrari, L'architettura rusticana nell'arteitaliana, Milano s. a.; Guy Lowell, More small Italian Villas and Farmhouses, voll. 2, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] italiana. Nel settore medievale emergono i saggi raccolti in Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca (1970, 19772), in quello umanistico rinascimentale di Scritti sull'arte del poeta francese in una nuova versione italiana. Da segnalare infine ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...