RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] U. Betti, I cardinali dell’ordine dei Frati Minori, Roma 1963; J. Pope-Hennessy, La scultura italiana. Il Quattrocento, Milano 1964; V. Golzio - G. Zander, L’arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968; R. Ritzler, I cardinali e i papi dei frati minori ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] primo Rinascimento rappresentano le epoche luminose dell’arteitaliana. Tali principî, ben radicati nell’Accademia in oro, per la diocesi di Modena, ed una lampada in stile rinascimentale offerta al santuario di Lourdes.
Nel 1889 il C. pubblicò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Seicento e Settecento la gastronomia francese rivoluziona i gusti tradizionali del [...] cucina tra Sei e Settecento. Fino ad allora, l’arte del cuoco era stata pensata soprattutto come un artificio, e italiane di tradizione olivicola) che modifica radicalmente la loro struttura rispetto agli antecedenti medievali e rinascimentali. Le ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] minuti un'emozione. Può essere una forma d'arte, ma molto più spesso è una semplice forma trecentesca. In epoca tardo-rinascimentale la fusione tra generi secolo l'opera lirica monopolizza la scena musicale italiana ed europea, ma a metà del secolo ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] illustri nel pluridialettalismo della commedia rinascimentale (Folena 1991: 119) e in quello della Commedia dell’Arte, la sua creazione è
DISC 2008 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli - Larousse.
TLF 1971-1994 = ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] particolare di epoca normanna e rinascimentale, aiutando il padre nella evolutiva dell'architettura moderna italiana ed europea.
Scritti: Sulla 1895; Trattato generale teorico pratico dell'arte dell'ingegnere civile, industriale ed architetto, ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Carlo Dionisotti
, Letterato e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Con lui ha inizio e subito raggiunge un alto livello d'intelligenza critica, non superato per tutto il Quattrocento, [...] preoccupò in seguito che fosse letteratura italiana e toscana, e proprio per il giudizio del B. mirasse all'arte, non soltanto alla grandezza e altezza pietra miliare nella storia della poetica rinascimentale, è confermata dal conclusivo paragone fra ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] ) da Bartolomeo Paschetti, autore anche di una traduzione italiana edita a Genova nello stesso anno (ristampe: Genova tra le sue letture alcuni testi significativi dell'irenismo tardo rinascimentale, come Erasmo, il Sadoleto e Cornelio Agrippa.
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] nell’antica Grecia la formula mousike techne (alla lettera l’“arte delle Muse”, le divinità che sovrintendono a ogni disciplina della speculazione teorica antica in età medievale e rinascimentale, soprattutto in campo armonico e nella riflessione ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] dirige la continuazione dei lavori nella rinascimentale chiesa dei Miracoli, secondo l'ampliamento 360; S. Weber, Artisti trentini…, Trento 1933, p. 319; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, XI, 3, Milano 1940, pp. 556-561; M. Arrighi, Vita di L. B ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...