BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] nella sua architettura, all'arte del passato: specialmente al barocco e al rinascimentale, mescolando, talvolta, premiato con medaglia d'oro ed ottenne la Legion d'onore (L'architettura italiana, XX [1925], 10, pp. 109-111, tavv. 37 s.). ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] da Como, autore del De arte coquinaria) e poi nel primo trattato rinascimentale, i Banchetti, compositione di vivande lingua dei “Banchetti” di Cristoforo Messi Sbugo, «Studi di lessicografia italiana» 4, pp. 147-268.
Frosini, Giovanna (20092), L ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] a una sobria eleganza rinascimentale.
Stanga ebbe cura 1895, tav. XI-XIII; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Archivio storico lombardo, Ludovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929; C. Santoro, Gli ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] quando si costituì ufficialmente l’Associazione italiana di S. Cecilia (aveva fatto esempi della polifonia rinascimentale, il Palestrina in , 171-175; A. Guerra, Musica sacra e arte organaria tra Ottocento e Novecento attraverso la stampa periodica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] Obrecht.
Le forme musicali
L’arte fiamminga si esprime soprattutto in ambito affermandosi come caratteristica della musica rinascimentale.
Il metodo compositivo adottato e la sua influenza sui compositori italiani nell’ambito della musica sacra è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] Per quello che concerne la penisola italiana, le tanto ammirate città d’arte dell’Italia del Rinascimento sono in si sono conquistati nelle società e nelle strutture del potere rinascimentale. A Firenze Leonardo si era formato sui testi di Taccola ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] difensori particolarmente privilegiati della cultura italiana: sono essi che, soprattutto ). Nel periodo rinascimentale la cordiale accoglienza l'A. in un'emulazione pacifica nel campo dell'arte e della poesia.
Prima fra le traduzioni della Commedia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] presenta però anche anticipazioni sulla concezione rinascimentale dell'arte: C. identifica in un artista, lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arteitaliana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980, pp. 277-283 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] che è il cuore del pensiero rinascimentale, era già stato formulato ed espresso arte medievale al neoclassico , a cura di Luisa Laureati Briganti, 2002). In altre parole, riversando nella spazialità più moderna e prospettica (di derivazione italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] di comportamento, ricerca di stile, e infine arte.
Due sono le forme di danza principali: figurativa e spaziale rinascimentale.
Gli strumenti di cortese d’oltralpe già influenzata dagli apporti italiani. Il trattato illustra danze autoctone come ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...