• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [327]
Arti visive [254]
Letteratura [84]
Storia [74]
Temi generali [44]
Musica [38]
Filosofia [36]
Lingua [32]
Architettura e urbanistica [28]
Archeologia [28]

BRASINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASINI, Armando RRaffo Pani Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] nella sua architettura, all'arte del passato: specialmente al barocco e al rinascimentale, mescolando, talvolta, premiato con medaglia d'oro ed ottenne la Legion d'onore (L'architettura italiana, XX [1925], 10, pp. 109-111, tavv. 37 s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – MOVIMENTO MODERNO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] da Como, autore del De arte coquinaria) e poi nel primo trattato rinascimentale, i Banchetti, compositione di vivande lingua dei “Banchetti” di Cristoforo Messi Sbugo, «Studi di lessicografia italiana» 4, pp. 147-268. Frosini, Giovanna (20092), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

STANGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANGA, Antonio Marzia De Luca Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento. Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] a una sobria eleganza rinascimentale. Stanga ebbe cura 1895, tav. XI-XIII; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Archivio storico lombardo, Ludovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929; C. Santoro, Gli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIANCA MARIA VISCONTI – BRANDA CASTIGLIONI – FERRANTE D’ARAGONA – PANDOLFO PETRUCCI

TOMADINI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo) Franco Colussi Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] quando si costituì ufficialmente l’Associazione italiana di S. Cecilia (aveva fatto esempi della polifonia rinascimentale, il Palestrina in , 171-175; A. Guerra, Musica sacra e arte organaria tra Ottocento e Novecento attraverso la stampa periodica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – CIVIDALE DEL FRIULI – RAIMONDO BOUCHERON – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMADINI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

La pratica fiamminga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] Obrecht. Le forme musicali L’arte fiamminga si esprime soprattutto in ambito affermandosi come caratteristica della musica rinascimentale. Il metodo compositivo adottato e la sua influenza sui compositori italiani nell’ambito della musica sacra è ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] Per quello che concerne la penisola italiana, le tanto ammirate città d’arte dell’Italia del Rinascimento sono in si sono conquistati nelle società e nelle strutture del potere rinascimentale. A Firenze Leonardo si era formato sui testi di Taccola ... Leggi Tutto

Austria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Austria Adolfo Cecilia Georg Rabuse . Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] difensori particolarmente privilegiati della cultura italiana: sono essi che, soprattutto ). Nel periodo rinascimentale la cordiale accoglienza l'A. in un'emulazione pacifica nel campo dell'arte e della poesia. Prima fra le traduzioni della Commedia ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALD VON WOLKENSTEIN – PRIMA GUERRA MONDIALE – LODOVICO CASTELVETRO – FRIEDRICH SCHLEGEL – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

CENNINI, Cennino di Drea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CENNINI, Cennino di Drea B.S. Tosatti Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] presenta però anche anticipazioni sulla concezione rinascimentale dell'arte: C. identifica in un artista, lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980, pp. 277-283 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DA CARRARA – COLLE VAL D'ELSA – AGNOLO GADDI – RINASCIMENTO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino di Drea (3)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] che è il cuore del pensiero rinascimentale, era già stato formulato ed espresso arte medievale al neoclassico , a cura di Luisa Laureati Briganti, 2002). In altre parole, riversando nella spazialità più moderna e prospettica (di derivazione italiana ... Leggi Tutto

Il ballo di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] di comportamento, ricerca di stile, e infine arte. Due sono le forme di danza principali: figurativa e spaziale rinascimentale. Gli strumenti di cortese d’oltralpe già influenzata dagli apporti italiani. Il trattato illustra danze autoctone come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 83
Vocabolario
umbertino
umbertino agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali