ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] cultura locali, cambiandone l'orientamento in senso rinascimentale, ed ebbe anche un seguito in S. Bottari, G. A. Montorsoli a Messina, in L'Arte, XXXI(1928), pp. 234-244; A. Venturi, Storia dell'Arteitaliana, X, 2, Milano 1936, pp. 88, 107-153 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] compie una prima, cauta apertura al nuovo linguaggio rinascimentale quattrocentesco. Tuttavia i due caratteri fondamentali della rinascenza Giovanni Bellini sa unire elementi diversi dell’arteitaliana del Quattrocento, assimilandoli in un linguaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] italiana si mostra, da subito, molto attratta dalla ricerca luministica e dall’illusionismo spaziale raggiunti dall’arte fusa nel senso spaziale e nella plasticità delle forme rinascimentali.
Anche Piero della Francesca, campione della sintesi formale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] a prendere atto che qualcosa è mutato nell’arte e a elaborare teorie adeguate ai tempi per rinunciare alla grande eredità rinascimentale, sia pur orientata che difende gelosamente la tradizione letteraria italiana, scienziati come Francesco Redi e ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] Genova all’architettura italiana di fine ’ampliamento à l’anglais del giardino rinascimentale-barocco della villa di Ippolito Durazzo A. T.: un architetto tra riforme e rivoluzione, in Bollettino d’arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 137-168; A. Maniglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] modi storici dell’intermezzo di origine rinascimentale. Per tutta la prima metà del teatralità di Petipa.
La tecnica italiana e il “ballo grande”
Dopo suo Trattato elementare, teorico e pratico dell’arte e della danza (Traité élémentaire, théorique ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Sardi, via Paleocapa 3, 1898, in stile rinascimentale toscano; palazzo della Vecchia Borsa (oggi Posta), Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, ad Indicem;C. L. V. Meeks, Italian Archit. 1750-1914, New Haven-London ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] contro la Repubblica sociale italiana.
Nel secondo dopoguerra il F., ormai gran patriarca dell'arte veneta, conobbe la monografia che alla sua morte, avvenuta nel palazzetto rinascimentale che abitava e in cui aveva egli stesso riconosciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] nella quale è inserita (manifestazione d’arte o di educazione al comportamento). Nello citato uno dei più antichi documenti italiani della danza, una canzone a soprattutto all’interno delle corti rinascimentali che la danza comincia a funzionare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] alle relazioni diplomatiche della corte, l’arte si rinnova in senso rinascimentale. Francesco Sforza capisce che Milano deve del confronto con alcuni protagonisti della cultura figurativa italiana: Donatello e Mantegna, Bramante, Francesco del Cossa ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...