FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] rinnovamento scientifico caratterizzante la ricerca medica rinascimentale ma che, certamente, si accompagna . dell'Ist. stor. ital. dell'arte sanitaria, settembre- ottobre 1926, pp. 213 ss.; L. Torraca, F. A., in Enc. Italiana, XV,Roma 1932, p. 63; ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] nell'ambito fiorentino, Tornato in patria, lontano dal mondo rinascimentale, è probabile che A. sia stato di nuovo assorbito XV, 3 (1911), p. 240 ss.; A. Venturi, Storia dell'ArteItaliana, VII, 1, La Pittura del Quattrocento, Milano 1911, pp. 160-164 ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] a esaltare il primato della cultura classica e rinascimentale, l'opera fu eseguita dal L. con 1, pp. 109-124 (poi in Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1931, pp. 213-225); F. Sapori, E. L., in Cronache d'arte, IV (1927), 1, pp. 405-413 (poi ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] o Balanzone) nella commedia dell’arte. È dunque il linguaggio stesso pseudocitazioni latine o di parole italiane ricercate e rare, incastonate in commedia del Cinquecento e altri saggi sul teatro rinascimentale, Roma, Bulzoni.
Trifone, Pietro (1981), ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] stilemi di chiara derivazione classico-rinascimentale. Come medaglista fu invitato che andarono a costituire la Galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani eseguì tre busti in ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] York, firmato "Franciscus Benalius", inserito in un'architettura rinascimentale di marmi mischi e variegati, col nimbo di forma in Madonna Verona, VI (1912), p. 34; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VII, 3. Milano 1914, pp. 441-446 (pp. 446-448 ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] in difficoltà. Lecce, bellissima città rinascimentale e barocca (come molti altri di Trani – uno dei monumenti italiani più famosi e suggestivi – a delle ragioni della straordinaria fioritura dell’arte romanica, in Capitanata (Troia, Lucera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] di Masaccio e dalla definitiva affermazione del nuovo stile rinascimentale si determina a Firenze una situazione nuova nel campo coerenza di uno dei fenomeni più singolari dell’arteitaliana del Quattrocento.
Il rilievo assoluto della pittura di ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] popolosa
La Lombardia è, tra le regioni italiane, quella con il maggior numero di abitanti e arte di età longobarda e belle ville sette-ottocentesche; di Bergamo (Bergamo Alta è un compatto insediamento dal nobile aspetto medievale e rinascimentale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] ), con l'inopportuna inclusione, nel nitido ritmo rinascimentale, del monumento a Filippo di Saluzzo, opera dello Le fontane di Napoli, Napoli 1957, p. 37; A. Chastel,L'arteitaliana, Firenze 1958, II, p. 272; H. R. Hitchcock,Architecture in ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...