Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] , o addirittura un’arte – con regole, metodi e principi, ripartizioni interne e rapporti con altre discipline, studiosi e insegnanti; in questo senso si parla, per esempio, di geografia italiana o di geografia rinascimentale (cioè la disciplina ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] icona con cui la città rinascimentale si identifica, cioè la Inglese, Mandragola di Niccolò Machiavelli, in Letteratura italiana. Le opere, diretta da A. Asor -31 (ora in Id., Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] radicato nella storia medievale o rinascimentale, meglio se italiana. Nell'I. le didascalie M. Capra, Lucca 2000, pp. 323-335; J. Maehder, La rinascita della commedia dell'arte nel Novecento: "Le maschere" di L. I. e P. Mascagni, in "Le maschere", ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] , e la prima manifestazione dell’arte moderna, caratterizzata dalla separazione tra luogo all’interno del modello rinascimentale, allorché l’individuo tenta conosce notevole fortuna nella letteratura italiana. Rifiutando esplicitamente il canone del ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] s., s.v.Lendinara; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, ad indicem; A. Sartori, P.L. Bagatin, L'arte dei Canozi lendinaresi, Trieste 1990 (con bibl.); Id., La tarsia rinascimentale a Ferrara, Firenze 1991, passim ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] , Bergamo 1908, p. 13; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, VI, Milano 1908, pp. 784-795; J. De Foville pp. 99-113; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale, I, Ferrara 1993, docc. nn. 646bbb, 661ii, 860d, 725d-725u, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] , Milano 1956, pp. 810-816; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 71; D. Diringer, The illuminated book, , 21 n. 19; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi, in Arte lombarda, XI (1966), pp. 104, 119 n. 28; S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] e soprattutto nella penisola italiana, che è senza dubbio poliedrica e pluridisciplinare. Tale movimento di arte e di pensiero, tuttavia, non la lettura dei classici, nello spirito rinascimentale del conseguimento dell’umana virtus. La pedagogia ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] grande portale ad arco di impronta pienamente rinascimentale colpisce sia per la monumentalità delle due pp. 427-434; vol. 24, pp. 142-155; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 370-372; R. Piattoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] e umanisti italiani e stranieri. Tale profonda e rinnovata ricezione dei classici permea di sé molti aspetti della cultura rinascimentale, come di tipo morale o filosofico: nel De arte sive ratione corrigendi antiquos libros disputatio (1557) ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...