MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] stata la grandiosità rinascimentale, conseguendo un concorso del teatro La Fenice di Venezia, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVIII (1993), 79, pp. 105 . 135; P. Mezzanotte, M. C., in Enciclopedia Italiana, XXIII, p. 812; Diz. encicl. di architettura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] a S. Simeon Piccolo (Orangerie italiana, Londra 1991, pp. 124 s con traduzioni da opere rinascimentali come la litografia col Battesimo . Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. ...
Leggi Tutto
Varchi, Benedetto
Antonio Sorella
Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori [...] sia bisogno dello studio e dell’arte e non ci si possa affidare sottolinea il peso della raffinata civiltà rinascimentale e della morale contemporanea sul consol. philosophiae, Lib. I M. 5, «Lettere italiane», 2003, 55, pp. 257-66; Benedetto Varchi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] i tre fari (Chiesa medievale, governo rinascimentale, famiglia cittadina moderna) che ne ital. contemporanea, Roma-Torino 1938, pp. 49-52; G. Zoppi, Un maestro d'arte e di italianità: F. C., in Nuova Antologia, 16 maggio 1938, pp. 210-216; P.Pancrazi ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] scientifico si inquadra nel movimento rinascimentale rivolto ad uno studio suffumigi e pentacoli "secondo l'arte insegnata da Comelio Agrippa et p. 320; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia, I, Roma 1886, p ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] a lavorare per alcuni fra i maggiori operisti italiani del suo tempo, sia con soggetti originali sia tutti di ambientazione storica medieval-rinascimentale.
Il F., seguendo sempre non poteva rimanere estranea all'arte del futuro, la cinematografia; ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] altri enigmi dell’iconografia rinascimentale; il Warburg Institute di literature and the visual arts, la cui edizione italiana, Mnemosine. Parallelo tra la letteratura e le periodo fosse considerato dai critici d’arte non più di una innocente mania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] arte fiamminga. In Italia la rappresentazione di oggetti inanimati aveva costituito uno dei temi figurativi specifici della tarsia prospettica rinascimentale Bruxelles per tutto il secolo su modelli italiani (Raffaello) o italianizzanti, i soggetti ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] scafi (ad es. le veneziane Ragioni antique spettanti all’arte del mare et fabriche de vasselli, tràdite da un l’età rinascimentale, una ricca letteratura di viaggio documenta copiosamente l’evoluzione della terminologia marinaresca italiana (➔ ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] decadentismo europeo: l'attenzione al figurativismo rinascimentale sfocia in un titanismo spiritualista. Espressione una rubrica di recensioni d'arte: ma la collaborazione durò solo un numero.
Mentre la polizia italiana apriva indagini sul suo conto ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...