CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] ) all'infelice e incerta situazione italiana, ma soprattutto, in uno spirito del classicismo antropocentrico rinascimentale; e gli York 1974, ad Ind.;F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, Firenze 1974, pp. 1 n ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] ): ricostruzioni d'ambiente rinascimentale sulla linea de La beffe), e al saggio di M. Ferrigni, L'arte poetica di S. B., apparso sul Nuovo Giornale di 1929, pp. 57-85; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929. pp. 87. 100, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] in Lombardia la nuova cultura architettonica rinascimentale, confrontandosi con il dominante gusto tardogotico . Sebastiano in Mantova, ibid., pp. 93 ss.; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 577-91; M. P. Resti Ferrari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] propri interessi il nuovo equilibrio politico degli Stati italiani.
L’arte di Giorgione: soggetti enigmatici e pittura tonale
Per religioni monoteistiche, orientando verso una lettura specificatamente rinascimentale del soggetto, che fa coincidere in ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] latino, poi cristiano, medievale e rinascimentale» (Lurati 2002: 166). Già considerati una componente importante dell’arte oratoria e del bello stile l’importante raccolta di Orlando Pescetti, Proverbi italiani, la prima a registrare proverbi in gran ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] la Strada Nuova, come si èdetto, la strada rinascimentale a blocchi staccati, unità autonome, in opposizione alla , in Palladio, IV (1940), pp.123-130; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, XI, 3, Milano 1940, pp. 589 ss. (con regesti e ampia bibl ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] secolo XVI, in Archivio storico dell’arte, VII (1894), pp. 296-306; Id., Storia dell’arteitaliana, VII, parte 3, Roma 1914 ; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Dal 1493 al 1516, ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] la lingua della grande commedia rinascimentale: dalla Mandragola di ➔ che prese il nome di commedia dell’arte, nella quale, se da un lato
Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] anche come Campano da Novara), e quella rinascimentale dal greco, condotta nel 1505 da Bartolomeo avevano contribuito alla crescita della grande arte, e in particolare quelli di anche il prevalente uso della lingua italiana per le sue opere); ma il ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] della critica ha parlato di stile gotico rinascimentale misto, frutto di un'originale compenetrazione e la costruzione del tempio Malatestiano in Rimini, in Rassegna bibliografica dell'arteitaliana, XIII (1910), pp. 89-91; D. Frey, Der Dom von ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...