GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] cogliere i tratti essenziali della sua arte: "il trattamento assai libero della tecnica sostanzialmente alla volontà rinascimentale di riportare a 1969, pp. 313 s.; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] chiara elaborazione dei principi della pittura rinascimentale, sostenuta da una raffinata concezione (dipinti mal noti o inediti), in Bollettino d’arte, V (1911), pp. 95-102; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, VII, 1, Milano 1911, pp. 533-538 ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] e una collezione privata italiana. Di poco successive sono 23; P. Castellini, Per l’attività bresciana di A. M., in Arte lombarda, n.s., CXXVII (1999), 3, pp. 85-88; M.G. Balzarini - T. Monaco, Lombardia rinascimentale, Milano 2007, pp. 22, 181, 183- ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] II, London 1912, pp. 145-152; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VII, 4, Milano 1915, pp. 648-654; G.G. 200 s.; E. Chini, Case affrescate a Trento nel periodo rinascimentale. Osservazioni stilistiche, in I luochi della luna. Le facciate affrescate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] Ottanta, quando uscì la bella traduzione italiana del Dottor Faust a cura di meglio della Fortuna (importante concetto rinascimentale), lega Barabba a Faust, ho ciò che volevo,
vivrò studiando la mia arte
finché lui non torna.
Escono FAUST, LUCIFERO e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] sia in Italia sia nei Paesi in cui la musica italiana estende la sua influenza, vale a dire in tutta “arpicordo”, termine rinascimentale italiano usato ancora alle grande popolarità il Trattato sulla vera arte di suonare il clavicembalo del figlio ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] qualsiasi influsso della prima arte romanica meridionale e suggeriscono c.d. casa lionese, a torto definita rinascimentale, è in realtà del più puro stile gotico non hanno nulla in comune con quelle italiane. Le case a doppio affaccio erano servite ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] storiografiche di stampo rinascimentale e arcadico, in cui si sosteneva il primato delle lettere italiane, isolando la ’origine della poesia rimata, il manoscritto cinquecentesco dell’Arte del rimare del provenzalista Giovanni Maria Barbieri, con cui ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] ricettività nei confronti delle novità in direzione rinascimentale che andavano maturando sulla scena fiorentina.
L 1994, pp. 220-306; M. Boskovits, Mostre di miniatura italiana a New York, I, in Arte cristiana, LXXXIII (1995), pp. 379-386; D. Gordon ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] Italiana, 1916), derivata dal tradizionale e vitale termine pugilato, a sua volta esito settecentesco del rinascimentale 21.
Enciclopedia dello sport. Arte, scienza, storia (2003), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
Giovanardi, Claudio (2009 ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...