Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] italiani. La sua sfera d’indagine è stata prevalentemente la letteratura italiana antica e, in particolare, la temperie rinascimentale le coscienze attraverso il legame indissolubile tra arte ed etica. Di particolare importanza anche Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] Maron: tuoi versi getta
con la lira in un cesso, e una arte impara,
se beneficii vuoi, che sia più accetta.
L. Ariosto, all’incapacità dei principi italiani di fronte agli eserciti un emblema del classicismo rinascimentale, una concezione apollinea ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] capo, si decise a far testamento (Italo Calvino, Fiabe italiane I, p. 31)
(21) Il duca Alfonso sarà latino classico: ars amandi («l’arte di amare»). Fanno parte di questa adoperata, ma frequente nella lingua rinascimentale e di epoche successive:
( ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] S. Seidel Menchi, Alcuni atteggiamenti della cultura italiana di fronte a Erasmo, in Eresia e . e il Laocoonte. Di un modo di descrivere l’arte, Parma 1986; C. Scarpati, Dire la verità al e pietas nella Roma umanistico-rinascimentale, Roma 2011, pp. ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] , introdusse nella scena italiana una delle reti familiari bienes del virrey P. de T., in Archivo Español de Arte, LXVI (1993), 261, pp. 35-55; Id., A. de T. Ritratto di un principe nell’Europa rinascimentale, ibid., pp. 239-253; C.J. Hernando Sánchez ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] -cabbalistica rinascimentale come il G. Ottino, Di Bernardo Cennini e dell’arte della stampa in Firenze nei primi cento anni Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri nell’edizione per ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] polemica sull’architettura. Gli archi, le colonne e l’italianità di oggi. M. P. risponde a Ugo Ojetti, città ideale di ascendenza rinascimentale. La collocazione di ibid., n. 3, pp. 103-113; Roma e l’arte edilizia, in Pegaso, I (1929), pp. 314-323; ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] propria del periodo rinascimentale. La sottolineatura dell Bientina, l'altra a F. Villani, Lettere di comici italiani del sec. XVII (Pisa 1883).
Ai due fondamentali filoni della materia, non che l'arte della composizione; e abbiamo cercato ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] tradizione orale.
L’indagine sui rapporti tra musiche d’arte e musiche di tradizione orale
Altro tema fondamentale nel giullari alla drammaturgia italiana delle origini, a cura del Centro di studi sul Teatro medioevale e rinascimentale, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] notizie su Nardo riportate dalla storiografia rinascimentale trovano posto in genere in margine Il lungo percorso del dipingere «dolcissimo e tanto unito», in Storia dell’arteitaliana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, p. 240 e passim ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...