Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] il protestantesimo al grande movimento culturale rinascimentale. L’umanesimo, con la sua immediatamente, anche grazie alla nuovissima arte della stampa che viene sfruttata con a grandi tirature. Venezia è la città italiana che più di ogni altra è al ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] che da vari decenni forniva le vicende del teatro rinascimentale e barocco. Purtroppo non possediamo la musica di sia quelli privati, attraverso i quali la sua arte si propagò in tutta Europa. Fra gli italiani ricordiamo: G.P. Colonna, organista a S. ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] radici assai antiche: l'arte di riconoscere gli Insetti commestibili 'insetto più indagato, anche nel periodo rinascimentale, ed è la protagonista delle opere di al 1970. Fondatore dell'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia (1950), egli ha ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Davies, National Gallery Catalogues. The earlier Italian Schools, I, London 1951, pp. Museo civico di Torino. I dipinti del Museo d’arte antica, Torino 1963, pp. 178-184; R. Giovenone e il contesto della pittura rinascimentale a Vercelli, in E. ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] in rapporto ai futuri sviluppi dell'architettura rinascimentale di Lombardia. La pianta stellare di queste in onore di E. Verga, Milano 1931; J. Schlosser, Sull'antica storiografia italiana dell'arte (traduz. M. Ortiz), Palermo 1932, pp. 151 s.; G. C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] arte di “componer lettere” nel Cinquecento, 1981). Ora nettamente distinta dalla lettera pubblica (diplomatica, di governo), la lettera privata volgare, familiare, è luogo dell’individualità rinascimentale volumes (“gli italiani sono grandi editori ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] significativi della Firenze rinascimentale).
Nel 1579 del D., cfr. B. Gamba, Serie di testi di lingua italiana, Venezia 1828, pp. 90, 194 s. e la già L. Ginori Lisci, Ipalazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I,Firenze 1972, pp. 163 s., 270, 491; ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] grande prestigio in Europa, dove si avvia a essere la lingua internazionale della musica e dell’arte (➔ immagine dell’italiano). I teorici italiani della lingua, come Pietro Bembo o ➔ Baldassarre Castiglione ereditano l’autorevolezza degli umanisti ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] attratto in particolare da quella rinascimentale, da V. Carpaccio uno, del 1917, a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea).
Nel 1914, partito per la guerra riconosciuta dai tribunali francesi e italiani solo alcuni anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] della sua competenza nell’arte organaria (appresa forse a ; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale, II, Organari a Cremona, in L’organo . Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...