BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] medievale è riproposto, con freddezza accademica, in terminì rinascimentali; né il lambiccato coronamento eseguito nel 1669 e Kunstsamml.,LIX (1938), pp. 97-Iis; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, XI, 2, Milano 1939, pp. 691-783; W. Lotz, ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] sé, i valori dell’arte nei tre grandi secoli, dal Sei all’Ottocento (della polifonia rinascimentale non ebbe occasione di di Bach); per lo stesso editore curò l’edizione italiana dell’epistolario di Musorgskij (Musica e verità, 1981). Dei ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] medioevale e rinascimentale.
In a, propriamente «setta», dal 1954 in U. Monneret de Villard, L’arte iranica, p. 11), sunna (< ar. sunna «costume», dal alla letteratura orientalistica dal 1953 in «Rassegna italiana di politica e di cultura», p. 255 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] quanto cantore dei laicissimi valori dell'arte, delle armi e della cortesia. quella della più alta letteratura rinascimentale. Il F. nei .; L. Lazzerini, Per latinos grossos, in Studi di filologia italiana, XXI (1971), pp. 219-239; N. Borsellino, Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] sociologica soprattutto il periodo rinascimentale (Geografia e Storia della Letteratura italiana, 1967).
La critica , analizza la questione di quanto il successo di un’opera d’arte dipenda dall’orizzonte d’attesa del lettore che dunque, a seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] dell’arte emiliana. È dalla reazione alla mostra del 1932 sulla pittura ferrarese rinascimentale che quello di arrivare un giorno a scrivere per disteso il racconto dell’arteitaliana a centomila copie per l’editore Salani) si è lavorato per pochi ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] 'adesione del B. al gusto rinascimentale, sul piano ideale e su B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte,Bari 1933, pp. 488-98; G. novelliere,Firenze 1949; G. Getto, Il significato di B., in Lettere italiane, VII(1955), pp. 314-29; L. Russo, M. B. ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] del fiorentino trecentesco contrapponevano la prosa umanistico-rinascimentale o l’uso sovraregionale di Roma. austriaci, tedeschi e inglesi.
Diversi italianismi di ambito estetico (➔ arte e critica d’arte, lingua dell’) e musicale transitano ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] del suo mito, e sull’incontro tra la cultura rinascimentale e moderna con la Grecia, Beschi produsse un importante saggio per la serie di volumi sulla memoria dell’antico nell’arteitaliana, curata da Salvatore Settis per la casa editrice Einaudi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] secolo infatti è ancora il gusto rinascimentale per l’armonia delle strutture, redazioni del 1550 e del 1568, illustra l’arte delle medaglie, dei cammei, la pittura su che giungono presto in molti centri italiani ed europei. La diffusione delle forme ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...