Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] stagione rinascimentale l’ detto questa proposizione di Aristotile: “ogni cosa e ogni arte e ogni disciplina desidera il bene” in vulgare, e come dice il Boccaccio, per avervi parte la vuol fare italiana, o cortigiana che egli si dica.
GIUSTO: Io non ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] pp. 102-105 n. 18). Fedele al credo rinascimentale nella solidità volumetrica del S. Francesco dei Tatti e Sienese painter of the Franciscan legend, London 1909); A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, VII, tomo 1, Milano 1911, pp. 490-494; G. De ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] umanistica e rinascimentale, si rimanda Bausi, Roma 2009; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006, pp. Disputare con il Principe, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto, G. Pedullà ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] contessa Matilde di Canossa (ed. con trad. italiana a fronte in Matilde e Canossa, a cura di con gli aspetti pratici dell'arte ed esposte con rigore, ma , nella trattatistica musicale medievale e rinascimentale entrarono un paio di elementi dottrinali ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Vincenzo Scamozzi appresso Palladio, in Storia dell’arte, XXVI (1977), pp. 11-22 ; Edilizia privata nella Verona rinascimentale, Atti del Convegno di a Verona e Venezia, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] plastica" nella scuola serale e domenicale d'arte e mestieri, ospitata nel medesimo istituto. elementi desunti dal lessico rinascimentale italiano - dei quali caduti in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al Natisone ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] già aggiornata sul repertorio rinascimentale, ma tanto fitta nuovi episodi della pittura centro-italiana, tale da postulare la 1909, p. 75; Id., Una supplica del pitt. veronese G.M.F., in Arte e storia, s. 4, XXXI (1912), pp. 280 ss.; G. Trecca, Catal ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] : diversamente dalla commedia rinascimentale che, salvo rare pensando a certi aspetti regionali dell'arte ruzzantiana. In realtà la campagna studi teatrali [in margine a due antologie venete], in Lettere italiane, XIII, 3[1961], pp. 335-363).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] di prestigio rinascimentale alle dimore dell , Il testamento di C. M., in Boll. stor. della Svizzera italiana, n.s., I (1926), pp. 32-38; A. Foratti, Roma 1970, pp. 499-503; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] elementi tanto della tradizione gotica quanto dell’Umanesimo rinascimentale (come, per esempio, le grandi trifore nel dell’arte, XXIII (1975), pp. 5-51; N. Rubinstein, M. e Niccolò Michelozzi in Chios, 1466-67, in Cultural aspects of the Italian ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...