BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Cini, dell’Enciclopedia dell’arte medievale pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e creatore con Cesare Galimberti visione desanctisiana di un messer Giovanni già tutto rinascimentale e quindi 'laico', si disponeva a insistere non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] , culla del movimento umanistico-rinascimentale, ben si presta a greco. Sempre per restare ai critici italiani occorre per lo meno ricordare la Poetica trattati di Antonio Minturno De Poeta (1559) e Arte poetica (1563), e i Poetices libri septem di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] interessano così non solo la storia dell'arte o della filosofia, ma anche la storia e che è rimasto anche nella lingua italiana; De visu, semplicemente, indicava la I, pp. 333-348; La prospettiva rinascimentale, a cura di M. Dalai Emiliani, Firenze ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] alla trasformazione del Papato rinascimentale e mediceo in capitale della Venezia il suo desiderio di "haver de nostri Italiani per ogni rispetto quel maggiore numero che potemo" rapporto con la verità. è una arte del "relativo", cioé di stabilire la ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , i più famosi e ammirati esempi di prospettiva illusionistica rinascimentale, che, come scrisse Vasari (II, p. 469) Firenze 1982; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arteitaliana, XI, Torino 1982, pp. 457-485; D. Carl, Documenti ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] e gioielli, una raccolta tipica del gusto antiquario rinascimentale.
Il G. morì il 31 maggio 1512 des monuments, XXI (1907-08), pp. 33-41; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VI, Milano 1908, pp. 1128-1140; G. De Nicola, Falsificazione di documenti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] abilissimo a manovrare in politica quanto inesperto nell'arte della guerra.
Di certo il F. reagì, e il mausoleo gotico-rinascimentale che ne ricopre il sepolcro . 84-88; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 334 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] una “vera rinascita”. L’antico, il rinascimentale, il neoclassico in arte, fenomeni naturalistici di tipo botanico (la Urpflanze alta lirica erotica di matrice classica, compongono l’esperienza italiana e il nuovo legame affettivo di Weimar e, al ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ricordano anche le prime mostre italiane, una collettiva nella galleria L paesaggi tra il classico e il rinascimentale, in cui si avverte il recente Coen, 1979; G. D. 1888-1978, Galleria nazionale d'arte modema, Roma, I-II, a cura di G. De Marchis- ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] di arrivi per le città d’arteitaliane nel 2011, pari al 35% italiana in materia di turismo: dalla nazione alle regioni e ai territori
L’Italia è il luogo dove è nata e si è sviluppata la cultura latina e dove si è forgiato il sapere rinascimentale ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...