Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] visione del periodo primo-rinascimentale come un’epoca di più che il soggiorno di un principesco signore (L’arte di costruire, cit., p. 166).
Opere
Opere volgari in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1° vol., ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] chiamato dal padre a soprintendere l'arte della seta in un momento di della letteratura politica rinascimentale, era in pp. 565-614; A. Caracciolo, Clemente XII, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1978, pp. 320-328; U. Baldini, Cocchi, Antonio, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , e di via del Pino, 16°).
Dopo la fioritura rinascimentale e le notevoli realizzazioni che hanno segnato i secoli 18° 16° secolo); la Collezione Cambó (pittura italiana dei secoli 14°-16°); il Museo d’arte moderna; il Museo Picasso; la Fondazione ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] anche grazie all’affabilità discorsiva, la Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi (1891): la lingua di la lingua italiana, Firenze, Olschki.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] al modello culturale rinascimentale delle cosiddette arti , la prima automobile esposta come oggetto d'arte; ne sono orgoglioso perché fu mio padre, il 75). Dal 1927 al 1994 le targhe italiane rimasero più o meno invariate: sigla della provincia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] storico è individuato da Spaventa nel pensiero rinascimentale e moderno, inizio di una «rivoluzione compiuta , ma concepita nel crogiuolo dell’Unità italiana. Trascurando la filosofia della natura, dell’arte e della religione, e pubblicando solo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] essere un modo diverso di fare letteratura e arte: Dino Buzzati, per es., si dedicò anche relativo. L'apporto rinascimentale e poi, saga di Cocco Bill del 1957), i creatori delle storie italiane dei personaggi di Disney (tra gli altri, R. Scarpa ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] letterarie di due fondamentali filoni dell'arte gotica e umanistico-rinascimentale, a segno di una profonda ' pittorico della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale a Venezia, Lettere italiane 44, 1992, pp. 41-56; J.B. Trapp, The Iconography ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] arte militare, che sono un dialogo fra i protagonisti degli Orti Oricellari e il grande capitano rinascimentale ed. riv. e accresciuta, Firenze 1978.
F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, 2° vol., Torino 1958, pp. 555- ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] nuovo polo rinascimentale rappresentato da alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 126-195; S. Davari, Fioravanti al servizio di L. G.: documenti inediti, in Arte lombarda, XLIV-XLV (1976), pp. 83-88; D. ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...