CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] arte classica della memoria, col C., entra così pienamente nel mondo dell'occultismo rinascimentale , La letteratura e la lingua, le poetiche e la critica d'arte, in La letteratura italiana, Storia e testi, IV, 2, Il Cinquecento dal Rinasc. alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] Mazzacurati, Misure del classicismo rinascimentale, 19902, p. 140 La discrezione è precisamente quest’arte difficile, sempre sperimentale e A. Asor Rosa, “Ricordi” di Francesco Guicciardini, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, 2° vol., Le ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] arte fu Ugo Ojetti, scrittore e critico d’arte (e futuro condirettore della sezione Arte dell’Enciclopedia Italiana (14 ottobre 2019); L. Tosti, Un mecenate illuminato di respiro rinascimentale, in Giornale di Brescia, 18 maggio 1984, p. 7; ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] delle sue edicole di puro disegno rinascimentale.
Fonti e Bibl.: L. . Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Crit. d'arte, V (1940), pp. 145-191 e tav. 120, fig. early Medici as patrons of art…, in Italian Renaiss. Studies: a tribute to the late ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] couture parigina sia per l'alta moda italiana, che trovò un altro grande impulso, es. già presente nelle corti rinascimentali, dove le informazioni in quest' nuova nozione di eleganza, e introduce l'arte di annodare la cravatta; compaiono i cappelli ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] : in attesa del futuro Centro d'Arte Contemporanea di via Guido Reni, infatti, 17° secolo
Il teatro rinascimentale si sviluppò in maniera estemporanea esposizione di Parigi del 1925. Al teatro all'italiana si rifacevano invece l'Academy of Music di ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] periodo nell’Arte della guerra di Niccolò Machiavelli, in Id., Tre studi di sintassi antica e rinascimentale, Roma 2002 Milano 2012, pp. 221-58; M. Dardano, Note sul Principe, «La lingua italiana», 2013, 9, pp. 57-99. Si veda inoltre: G. Patota, S. ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] . L’ideale dell’uomo rinascimentale aspirava, infatti, all’armonico ed è L’uomo galleggiante, o sia l’arte ragionata del nuoto del diacono Oronzio De Bernardi, dal 1900. In quell’occasione i nuotatori italiani furono solo due: Paolo Bussetti, che fu ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] B. a personaggi dell'età rinascimentale o a filologi e dotti (Pier buon raccoglitore di cose d'arte, costituenti oggi il Museo , cc. 145 r-v, per uno scambio di incunaboli italiani e incunaboli tedeschi fra la Laurenziana e la Biblioteca Cesarea; ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] " della letteratura rinascimentale facendo dire al traduttori dai classici della storia letterana italiana. La fortuna dell'opera, si E. Canuti, in Scritti di storia, di filosofia e d'arte, Napoli 1908. Per la traduzione dell'Eneide (stampata a ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...