CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e cose, a impratichirsi nella storia e nell'arte. Ma il viaggio, che compì in Francia dai neoguelfo, della corruttela rinascimentale. Il C., d biografici, Firenze 1873, pp. 43-67; di A. Gotti, Italiani del secolo XIX, Città di Castello 1911, pp. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Manuzio costituisce un modello dell'arte tipografica del periodo rinascimentale.
Stampa, umanesimo e Riforma protestante Italia? Non esisteva una versione standard di una lingua nazionale italiana, sebbene il toscano del XIV secolo a motivo del ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] delle capitali della cultura e dell'arte di vivere" (2).
La partenza: Venezia rinascimentale disponeva di 2, reg. 3, c. 48, 27 settembre 1505.
98. Eugenio Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri. Sec. XIII-XVII, Napoli 1921, p. 70.
99. A. ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] sesto pieno con cornice a motivi rinascimentali, in pietra di Nanto. Tra le e Convento, in La basilica del Santo. Storia e arte, Roma 1994, pp. 135-199; Flores d'Arcais, in Studies in the History of Medieval Italian Painting, IV, 3-4, Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] bisogno di spettacoli di una corte rinascimentale, né è l’esercizio retorico di è di per sé comica. L’arte di M. sta nel rappresentare situazioni la caricatura» (F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870, a cura di N. Gallo, N. Sapegno ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] arte comica dell'A. puntò ad una rappresentazione caustica delrambiente e bene riuscì nella rassegna dei caratteri e tipi caratterinici della società rinascimentale maestri di zecca di P.A., in Memorie italiane del buon tempo antico, Torino 1889, pp. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] un enorme palazzo in stile rinascimentale destinato forse ad accogliere l' , con un senso nuovo dell'arte dei governo e mancanza di scrupoli D. Moro, La vicenda otrantina del 1480-81 nella società italiana del tempo, in Rass. salernitana, n. s., V ( ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] l'Arte della lana della città gli fece erigere un sontuoso sepolcro in stile rinascimentale lombardo- "colui che fece per viltà il gran rifiuto", "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 139, 1962, pp. 384 ss.
F. Verlengia, S. Pier Celestino ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] cultura rinascimentale è vitale che lo scrittore riconosce come l'essenza dell'arte ("Io ballo, io canto, io sòno il citarino alla Riforma cfr. D. Cantimori, Atteggiamenti della vita culturale italiana nel sec. XVI di fronte alla Riforma, in Riv. ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] a musiche da danza dell’Europa rinascimentale, come la celebre pavana. nella quale la tendenza mistica dell’arte coltraniana trova la sua più compiuta espressione tromba di Enrico Rava, tra i jazzisti italiani storicamente più noti all’estero, a cui ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...