Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di persone hanno scelto di trascorrere le vacanze nelle città d’arteitaliane; il settore è ben rappresentato, costituendo il 2,6% del del sole, si caratterizza per essere un borgo rinascimentale sede di premi istituzionali, con un sito ricco ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] pala dei Montefeltro, in Storia dell'arte, VIII (1976), pp. 235-248; Cultural aspects of the Italian Renaissance. Studies in honour of P. , ad vocem; P. Malgaroli, Diplomazia degli Stati rinascimentali, Firenze 1992, ad vocem; M. Iacoviello Venezia e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arteitaliana (Einaudi), VI, 2, Torino 1981, pp. 40-50 e passim; di L. al tempo di Ludovico il Moro, in Lombardia rinascimentale. Arte e architettura, a cura di M.T. Fiorio - V. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] nella storia dei rapporti tra la teoria architettonica rinascimentale e Vitruvio. Del resto, la "costante -153 passim; XXXVII (1916), suppl., pp. 23-135; A. Venturi, Storiadell'arteitaliana, XI, Milano 1938, pp. 516-687 (v. anche Index a cura di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] il rettorato di Virchow) la 'medicina scientifica' gettò a mare un'arte medica vecchia di oltre 2.000 anni. Ancora oggi di tanto della società medieval-rinascimentale; sono anche stimoli durevoli che inducono gli Stati italiani a darsi un' ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] figlie di quelle che promuovono i luoghi d’arte, equiparano cibo e bene culturale, vantando un’ cui cucina medioevale o rinascimentale cominciano a divenire ambiti con il nome, per es., di sushi all’italiana.
Va osservato che la fusione non è effetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] catenaria era già nota agli artisti rinascimentali; infatti, l'architetto Bartolomeo Ammannati e il 1777. La 'scuola italiana' di idraulica sperimentale vide scendere in testi si pongono a fondamento di un'arte e di una scienza balistica che, forti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] antifrancese, del mito rinascimentale, giocò di nuovo e la Rassegna bembiana di M. Pecoraro, in Lettere italiane, XV (1963), pp. 446-484.
De Aetna R. U. Montini e R. Averini, Palazzo Baldassini e l'arte di Giovanni da Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] mortificato. Con la civiltà rinascimentale, la figura umana riacquista che arrivano da Parigi, gli scapigliati italiani vivono la loro avventura decadente, in di corpi inanimati e 'sconciati' che l'arte e la letteratura hanno tramandato: le immagini ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] toscanizzazione avvenuta già in epoca rinascimentale): si può ritenere che, con l’aspirazione all’arte.
Per completare il quadro . 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...