Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] più importanti realizzazioni della matematica rinascimentale fu la soluzione algoritmica delle più fecondi. Al pari dei loro predecessori italiani, i maestri d'abaco tedeschi, stabilitisi a Ciò valeva anche per l'arte bellica, che conobbe un rapido ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di veemenza diffusa che, benché superiore all’epoca rinascimentale, è funzionale a decenni difficili come quelli della , cf. anche Le forme dell’effimero, in AA.VV., Storia dell’arteitaliana, XI, Forme e modelli, Torino 1982, pp. 201-235. Per ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] strutture di impianto rinascimentale, volte soprattutto vera e soda onestà [...]. Questa educazione dà all’arte il buon individuo, dà alla nazione il buon «voce» di Ugo Baldini in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 774-777).
75 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] complessa realtà, fu quella greca e rinascimentale del governo misto, secondo la elemento propulsore dell'innovazione tecnologica nell'arte militare. Ma lo Stato non doveva questo dopoguerra, come in quella italiana (con il Consiglio nazionale dell ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] cittadinesco:
E se si trova l’arte manoal
Del pare, nono e relazione al Convegno di studi «La popolazione italiana nel Seicento», a cura della SIDES, La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996.
128. A. Livingston, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] . Non è da meno – tutt’altro! – lo sviluppo di un’arteitaliana, che fiorisce, sì, in una grande varietà di ‘scuole’ e maniere nella formazione della cultura e della civiltà umanistica e rinascimentale. Altrettanto facile è, a sua volta, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] era un militare interessato all'arte della fortificazione; era inoltre il committente della traduzione italiana del trattato di Dal 1509-1575), uno dei restauratores della matematica rinascimentale, era specializzato nella produzione di compassi, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] come aveva da poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d'Aragona. Il destino della Dieta fu processo che, in età rinascimentale, portò nella Chiesa cattolica all bellezza intrinseca della natura e dell'arte, che sotto la sua penna ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] le propensioni rinascimentali trattengano di F. Gaeta, Roma 1958-67, s.v.
Trattati d'arte del Cinquecento: fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi , s.v.
G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] le città d’arte, i capolavori artistici, i monumenti, la moda, i profumi, i sapori della cucina italiana, vini che Plinio il Vecchio e immortalata nei quadri di epoca rinascimentale. Anche questa risorsa ha superato la fase sperimentale per ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...