PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] , trascrizione di A. Masini, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi e realtà, scritti di Storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, e l’uso del volgare, in Studi linguistici italiani, XXII (1996), pp. 145-180; J.V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] tradizione intellettuale rinascimentale e postrinascimentale Un viaggio a Venezia e in altre città italiane avvia un processo di maturazione che si conclude e del commercio e nella buona direzione dell’arte e della disciplina militare» (Il Politico ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] ella non si fa apprender per alcun’arte») e il particolare uso dell’aggettivo accantonate dal gusto classicistico rinascimentale: propio, notomia, Della maniera di studiare la lingua e l’eloquenza italiana, p. 118), secondo cui I principj della ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] e all'esercizio della sua arte.
Il mondo fantasmagorico del Furioso mondo che, insomma, riflette la società rinascimentale, che avverte i rivolgimenti in corso autonomia politica. Anche per questo gli scrittori italiani, di fronte a un paese invaso e ...
Leggi Tutto
Milano
Margherita Zizi
Da nove secoli grande centro economico d’Italia
Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene [...] ha conosciuto al pari di altre città italiane un forte decremento demografico, a seguito dell il blocco della circolazione delle auto.
Arte e monumenti
Il monumento forse più massima espressione dell’architettura rinascimentale è il poderoso Castello ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arteitaliana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] della corte, un moro con turbante, puttini alati e un pavone, creando uno dei primi esempi, nella storia dell’arte, di cupola con prospettiva illusoriamente aperta sul cielo. Una simile celebrazione del marchesato Gonzaga, solenne e familiare insieme ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e sono amateurs della matematica.
Il bagaglio tecnico da cui partono italiani e francesi non è molto diverso, ma c’è tra di ma anche influenzata dalla prospettiva apparsa nell’arte e nell’ingegneria rinascimentale. In entrambi i casi la collocazione ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] a una delle fasi precedenti l'edificio rinascimentale (de Marinis, 1993).Pressoché contemporaneo all gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arteitaliana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45; V. Boccia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ° e che prese forma grazie anche agli apporti dell'arteitaliana della fine del Duecento e degli inizi del Trecento: -Dame.Il Mus. Carnavalet ha sede in una splendida dimora rinascimentale, costruita per il presidente del parlamento di P., Jacques de ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna, Firenze 1989 ( pp. 875-924).
75. Cf. i dati in Giovanni Caniato, Arte dei mureri, in Le arti edili a Venezia, a cura di La costruzione della Firenze rinascimentale. Una storia economica ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...