(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del mondo (ispirato ai teatrini di età rinascimentale e barocca), struttura provvisoria galleggiante attraccata 1941), dal 1911 accoglieva le esperienze più avanzate dell'arte tedesca, francese e italiana: nel 1912 presentò le opere del gruppo Der ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di significativi edifici di età medievale e rinascimentale o di monumenti archeologici (le cattedrali di . Philippot, Conservation of wall paintings, Londra 1984; Memoria dell'Antico nell'arteitaliana, a cura di S. Settis, Torino 1984-86; G. Urbani, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] quella segnata dalla riscoperta rinascimentale della prospettiva. Ci si dal 1921 al 1925 nel libro di A. Behne sull'arte moderna. I colori usati sono quelli primari: rosso, blu Prima mostra annuale degli architetti italiani. Qualche mese più tardi una ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Mearne pur cambiandone gli elementi e riprendendo quello rinascimentale del cammeo al centro. Non rare sono Jahr., in Belvedere, 1926, p. 15 segg.; P. toesca, Storia dell'arteitaliana, Torino 1927; O. v. Falke, Ein Langob. Buchschrein, in Pantheon, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] 'interpretazione di epoca rinascimentale, si può dire, un po' schematicamente, che p. è un ambito territoriale considerato dal punto di vista di chi guarda gli oggetti come immagini o espressioni d'arte. L'opera italiana più suggestiva e sistematica ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sorge il Teatro Olimpico. Al fascino dell'arte, si aggiunge lo scenario dei colli cui era giunta l'architettura rinascimentale, prima che il soldati austriaci in seguito all'eroica resistenza italiana del 1848 e dall'Austria restaurata per opera ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] a Firenze, generoso lascito di sculture medievali e rinascimentali dell'antiquario S. Romano, case-museo come la F. Zeri, che è stato uno dei pochi storici dell'arteitaliani di fama mondiale intimo delle maggiori personalità che hanno segnato ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] nuova spettacolarità italiana (Mario Marto ne, Federico Tiezzi, Giorgio Barberio Corsetti). Ma l’opera d’arte totale esce 35 mm le sue installazioni sempre più ispirate dalla pittura rinascimentale e manierista, e sempre più tese a una dilatazione ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] fervidi focolari artistici della civiltà italiana in questo magnifico momento. Nel pur male conservata, è tra i segni più fulgidi dell'arte sua, mentre la pala di S. Bernardino si trova il rigoglio della fiorita rinascimentale nella città feltresca. ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Notevole esempio di dimora signorile rinascimentale è la casa Cavassa. francese, di Langres, e aveva già esercitato l'arte sua in Piemonte, prima a Caselle (dal 1475 al soccorso di questo quando la Lega Italiana tentò contrastargli il passo a Fornovo; ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...