(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] all'arte del vetro. Tale codificazione ribadisce la separazione tra arte e a., avviata dalla civiltà rinascimentale, segue, dei centri di produzione artigianale nelle varie regioni italiane vuole mettere in evidenza gli aspetti più interessanti di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] 24-26 sept. 1987), Turnhout 1989; Contributi italiani alla diffusione della carta in Occidente tra XIV e modelli di caratteri dell'età rinascimentale; la sua influenza fu più larga utilizzazione della fotografia d'arte e d'attualità nella copertina e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] stile gotico e rinascimentale, alterandone le settore anche di storici dell'architettura e dell'arte come M. Manieri Elia e G. C 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] esigenze della piccola minoranza italiana, nei confronti della epoca romanica, tardomedievale, rinascimentale, moderna, testimoniata dall' limes danubiano nel VI secolo, in Milion - Studi e ricerche d'arte bizantina, i, Roma 1988, pp. 257-73; AA.VV., ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a cura e con note di G. Pacotto e A. Viglongo, Torino 1930.
Arte.
Il Piemonte ha nei due centri di Pollentia e di Libarna i due complessi a determinarsi una penetrazione di elementi rinascimentaliitaliani. A Vercelli il cortile dei Centori ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] tendenze tedesche, francesi, italiane e americane.
M. Landy opera con chiari riferimenti all'arte povera; Ch. Gallachio Fires of London), si è rifatto alla polifonia medievale e rinascimentale, nonché alle lezioni di Schönberg e Mahler. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] arte sanitaria (fondato nel 1922 a Roma, e collegato al Museo storico dell'arte il ritorno allo studio della s. italiana, un settore in cui molto resta Recenti tendenze nello studio della scienza medioevale e rinascimentale, ibid., pp. 128-59; P. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] all'Osservanza (1454-1460), passa a forme più rinascimentali (la teca alla sommità e i due angioli Italian Painters of the Renaissance, Londra 1902 e 1929; A. Venturi, St. dell'arte it., Milano 1907 segg.; R. van Marle, The Development of the Italian ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] vera e propria, essendo la storia dell'arte una storia speciale che si fa in uso del mondo classico, medievale, rinascimentale e così via. Al contrario seconda modernità, Milano 1988.
P. Sparke, Italian design 1870 to the present, London 1988.
...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] il nucleo maggiore. La raccolta Kress poi, ricchissima di pezzi rinascimentaliitaliani e fiamminghi, di monete e medaglie, di bronzi e di nielli, insomma di opere d'arte di qualità sempre alta o altissima, si distribuisce nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...