Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] , lo stesso valore negativo, in opposizione all’arte classica e rinascimentale. Il senso del termine perde la sua connotazione esperienze diverse nelle sue varietà locali in altre regioni italiane, in particolare a Torino, con la complessa attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è il palazzo di Fontainebleau).
L’arte gotica, seguita a esistere, specie nell’architettura sacra, nel cosiddetto stile flamboyant, nel quale si sovrappongono via via motivi rinascimentaliitaliani. Sviluppano un proprio linguaggio, lasciando una ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] da sala. Tra il 15° e il 16° sec. il t. rinascimentale si sviluppò in maniera estemporanea e varia. L’aspetto teatrale dipese dagli ambienti ).
Ottenuto grande successo nelle corti italiane, i comici dell’arte furono chiamati anche all’estero e ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] alla vita pubblica mediante l'iscrizione a un'Arte, D. s'iscrisse a quella dei all'inizio della via che la letteratura italiana percorrerà; alta e discosta da essa, testimoniare in D. uno spirito già rinascimentale la strenua attenzione di lui alla ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] anticipazione di quelle commedie romantiche all'italiana che scriverà negli ultimi anni Athens, il misantropo, archetipo rinascimentale ricavato da una pagina di il mago Prospero dà l'addio alla sua arte. Compendio della tematica di tutto il suo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] apre la controversia tra arte impegnata e arte per l’arte, critica utilitaria e Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, gli elementi dell’architettura classica e rinascimentale (a Mosca opere di D. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si affranca dalla cultura italiana, trasferendo i motivi rinascimentali sopravviventi, attraverso l’esperienza Vergós.
Sulla fine del sec. 15°, e soprattutto nel 16°, l’arteitaliana influenza l’architettura, la scultura e la pittura (D. Fancelli, B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lingua nazionale nell’epoca rinascimentale. Soltanto in polacco quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina sue dottrine dell’«anima nuda» e dell’arte per l’arte. Nello stesso periodo scrivevano già due ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] riproponendo problemi di arte, di filosofia, di politica: l’arte cerca di rifarsi , dalla lirica medievale e rinascimentale, non disdegnando al contempo stimoli si mescolarono con elementi fiamminghi e italiani, istoriarono le pareti dei conventi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] cappella Lázói a Synlatehérvár, del 1512). Lo stile rinascimentale, elaborato dagli artisti locali, sopravvisse fino all’ relazioni con l’arte austriaca, e indirettamente continuavano quelle con l’Italia. Ancora molti artisti italiani furono attivi in ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...