FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] andare incontro a questa massa di gente, per lo più povera, si assiste nel corso del secolo allo sviluppo della presenza la sua immagine fu posta in vendita anche presso i negozi di arte sacra più quotati ad Anversa, Augusta, Monaco di Baviera.
La ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] presso la chiesetta di S. Orsola per accogliervi i ragazzi più poveri e abbandonati, detti 'i monelli di S. Orsola’.
Non future scuole professionali, insegnandovi diversi mestieri tra cui l’arte tipografica e di calcografia, la legatura dei libri, ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] afferma nella dedica della stessa opera, gli fu "maestro nell'arte per ben tredici anni". A Roma era certamente nel 1649 dove diocesi di Nazareth cui era stato assegnato nel 1684. Alla povera diocesi lasciò la sua eredità di 1.000 scudi e la ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] di Torino, ove venivano raccolti ragazzi di famiglia povera: chi non mostrava grandi attitudini (la maggior parte 1964, coll. 742 s.; L. Aubry, Come essere educatori cristiani. L'arte di far rivivere D. S. nei ragazzi di oggi, Torino [1976]; Enc ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] le parole della C., dovevano essere istruite "in un'arte sì ricca e feconda di tanti vantaggi quale è quella fedele e sottomessa in tutto ... Ricordati che sei nata povera, povera fosti allevata, e povere furono sempre le tue occupazioni...". ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...