Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] si và a seppellire nell’Inghilterra, e nell’Olanda, e la povera Europa di giorno in giorno s’impoverisce e si debilita» (p. del traffico e del commercio e nella buona direzione dell’arte e della disciplina militare» (Il Politico alla Moda [1739 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] economica in Italia: il dopoguerra delle occasioni mancate
L’arte del policy maker non consiste soltanto nel concepire programmi adeguati ha aggravato il divario fra Paesi ricchi e Paesi poveri. Dalla trattazione che Caffè sviluppa sul fenomeno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] , e di immaginare riforme a vantaggio dello Stato e dei suoi poveri. È questa la stagione in cui concepisce le opere conclusive Annali d , la storia e l’economia, intesa come scienza e arte del governo.
Muratori, in ciò più che mai figlio del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] 'esperienza e alle conoscenze acquisite da quanti lavorano ("arte, destrezza e intelligenza" con cui si esercita il libertà di espressione e di iniziativa. Negli Stati a basso reddito più poveri, in Africa ma anche in zone dell'Asia, è incerta la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che le esercitano e alla società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività dovrebbero essere intercambiabili. . La stragrande maggioranza della popolazione povera (sottoccupata, affamata) consiste di contadini ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] principî generali che sono sempre gli stessi, quanto all'arte di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo di inutilmente l'industria siderurgica, per la quale l'Italia, povera di giacimenti di carbone, non aveva vocazione naturale e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] che rappresentavano una percentuale ancora rilevante, e nell'insieme povera e arretrata, della popolazione attiva italiana.
Il vero punto applicazione e anche capacità creativa nel pensiero, nell'arte o nella scienza che coltivano come amatori nel ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] a valore 'convenzionale', come ad esempio un'opera d'arte, può essere oggetto di speculazione. Le speculazioni censite nella di informazione riflessa dai prezzi sia tanto povera che gli investitori possano individuare sistematicamente differenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] Questa era ricchissima di oro e di argento, ma povera di produzione agricola e manifatturiera. Perciò, dicevano i mercantilisti istruire Eleonora d’Aragona, nuova duchessa di Ferrara, sull’arte di governare.
Per alcuni aspetti Carafa è ancora un ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] Torlonia e a mettere in salvo i più importanti tesori d'arte, tra cui l'Ercole di A. Canova, posseduti dalla famiglia capitoline, la Società anonima edificatrice di case per la classe povera e laboriosa, sorta in una Roma pontificia già consapevole di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...