• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [954]
Arti visive [194]
Biografie [238]
Letteratura [110]
Storia [76]
Archeologia [76]
Cinema [49]
Geografia [43]
Diritto [39]
Musica [37]
Economia [28]

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sviluppo. Gli artisti australiani hanno attivamente risposto a molte delle tendenze internazionali degli ultimi decenni, dall'arte povera e concettuale alla video art, alla performance, al nuovo espressionismo e alla transavanguardia. K. Unsworth (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] come accadde a critici del dopoguerra quali C. Greenberg (Action painting), P. Restany (Nouveau réalisme), G. Celant (Arte povera) e altri. Piuttosto, il curatore tende a individuare un problema e a metterlo in evidenza attraverso pratiche espositive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] metropolitani futuribili, cui concorrono anche Paolo Soleri, Maurizio Sacripanti, Aldo Loris Rossi. L'acme tecnologico sposa l'arte povera negli insediamenti hippy a Drop City, Colorado. Infine, la dimensione urbana, cioè la consapevolezza, a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GIOVANNI MICHELUCCI – MAURIZIO SACRIPANTI – FRANK LLOYD WRIGHT – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

SERRA, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] 1964 al 1966 S. visse prevalentemente tra Parigi e Roma accostandosi alle contemporanee esperienze della pop art e dell'arte povera; nel 1966 presentò le sue opere (serie di gabbie contenenti animali vivi e impagliati) in una prima mostra personale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – RICHARD SERRA – SAN FRANCISCO – SANTA BARBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Richard (1)
Mostra Tutti

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] delle componenti aeronautiche realizzate da suo padre, memore della sua esperienza di chimico e attratto più tardi dall'Arte povera, si è servito di varie tecniche, e utilizzando e trasformando rifiuti urbani e materiali diversi (bronzo, carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

PISTOLETTO, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PISTOLETTO, Michelangelo Laura Malvano Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] quotidiennes (Parigi 1964), Arte Povera (Genova 1967), Wenn Attitüden Form werden (Berna 1969), Arte Povera (Monaco 1971), di questo periodo anche esperienze di altro genere, con materiali "poveri" (per es., le sculture di stracci). Nelle opere più ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ – ARTE POVERA – MINNEAPOLIS – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLETTO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

land art

Enciclopedia on line

Forma d’arte contemporanea, nota anche come earth art, earth works («arte della terra», «lavori di terra»), sorta intorno al 1967 negli Stati Uniti e caratterizzata dall’abbandono dei mezzi artistici tradizionali [...] della società contemporanea, ricordiamo ancora gli statunitensi W. De Maria e R. Smithson, gli inglesi R. Long e B. Flanagan, gli olandesi M. Boezem e J. Dibbets. In Italia esperienze di l. si sono avute soprattutto in rapporto con l’arte povera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – ARTE POVERA – MINIMAL ART – STATI UNITI – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su land art (1)
Mostra Tutti

Mattiacci, Eliseo

Enciclopedia on line

Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Arte povera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] painting e dal new dada, ha ideato opere, installazioni e performances che accentuano il progredire dell'azione creativa, più che l'aspetto formale (a cominciare dal Tubo, lungo 150 m e modificabile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION PAINTING – REGGIO EMILIA – ARTE POVERA – TRAIANO – PESARO

Salvadori, Remo

Enciclopedia on line

Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] Insel Hombroich, Hombroich, 2018) e collettive (L’oro d’Italia, Galleria Casoli De Luca, Roma, 2019; Della materia spirituale dell’arte, MAXXI, Roma, 2019-20). Da Alfabeto (2019), lavoro esposto al MAXXI, nel 2020 l’artista ha realizzato per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRETO GUIDI – ARTE POVERA – MAXXI

installazione

Enciclopedia on line

In arte, opera costituita da vari elementi od oggetti disposti in uno spazio. Largamente realizzata, a partire dagli anni 1960, da artisti di tendenze diverse (minimalismo, arte processuale, arte povera, [...] arte concettuale), dagli anni 1980 l’i. è divenuta occasione di sintesi di linguaggi e mezzi espressivi diversi, dai più tradizionali a quelli tecnologicamente più avanzati, comprendendo materiali grezzi o manipolati, elementi meccanici o elettrici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – ARTE POVERA – MINIMALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali