SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] portando con sé soltanto un crocifisso) dapprima con una povera donna, ricca di virtù, e successivamente con una cognata E. Ambrosetti, Iconografia di una beata: G. S., tesi di laurea in storia dell’arte moderna, Università di Bologna, a.a. 2008-09. ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] Avieno poteva ormai dire di C. che era una città "povera, piccola, abbandonata, un campo di rovine".
I monumenti giunti sino marmo. Nonostante l'evidente carattere stilistico che riecheggia ancora l'arte attica di "stile severo" attorno al 460 a. C ...
Leggi Tutto
BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni)
Claudio Mutini
Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] di avventura e di intenzioni laudattive, il largo spazio concesso al fantastico. tuttavia a questo punto che l'arte infinitamente più povera del B. non sostiene il paragone col modello, che nell'Ariosto spirito d'avventura e intenti laudativi si ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] (1675), le due casse di organo (1679) e le due cantorie (1690) in S. Vittore di Varese (S. Colombo, Tesori d’arte nel territorio della prov. di Varese, Milano 1971, ill. 110-112); nella medesima chiesa l’altare della cappella del Rosario, composto di ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] dei monumenti carolingi e testimonia la fedeltà dell'arte ottoniana alla tradizione imperiale.Come un edificio così sia potuto sorgere in una regione lontana da Aquisgrana, povera e scarsamente popolata, costituisce evidentemente un problema aperto. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] C. una reale cultura musicale e un sentimento consumato dell'arte. G. P. Zuliani (cfr. L'Italie, 2 souviens (Roma s. d.), Me vojo marità! in dialetto romanesco (Firenze s. d.), Povera Rita! (Roma s. d.), L'orfanella (Milano s. d.), Mi fai morir ( ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] l'ambito d'una attività di routine, metodica e povera di avvenimenti significativi. La sua posizione di direttore di tutti i suoi allievi che si distinguevano sempre per una perfetta arte del canto anche quando non avevano buona voce" (Sassi).
Morì ...
Leggi Tutto
tipografia fiorentina
Maurizio Tarantino
La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] l’attività dei Giunti (→).
Nei primi anni del Cinquecento la ‘nuova arte’ entrò in crisi:
scomparsi uno dopo l’altro i vecchi tipografi, Firenze e Siena – è la più antica, e comunque povera, stampa della Mandragola (→).
Bibliografia: G. Torre, L’ ...
Leggi Tutto
miniatura
Manuela Gianandrea
Le ricche illustrazioni dei manoscritti antichi
Per miniatura s’intende la decorazione di un manoscritto in una straordinaria fusione di parole e immagini. La tecnica della [...] e i pittori di miniature per illustrare l’opera.
Un’arte minore? Il trionfo della miniatura nel Medioevo
La miniatura è tra le cosiddette arti minori e spesso considerata come una parente povera della pittura. Si tratta in realtà di un grande errore: ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] poter sostenere la famiglia, assai povera di mezzi. Per tre anni fu apprendista presso uno sconosciuto decoratore, Monaco e in quella Ardinghelli condusse personalmente le decorazioni nel 1889 (cfr. Arte e storia, VII [1888], p. 127; VIII [1889], p. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...