BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] apr. del 1894.
Fu mediocre e poco conosciuto scultore; la sua arte deriva in parte dall'Angelini in parte da Antonio, del quale tuttavia Rosa"), e nel 1876 un suo dipinto intitolato Una povera Saffo veniva acquistato da Vittorio Emanuele II (oggi a ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] : ospitava, infatti, articoli sulle diverse espressioni dell’arte – con particolare riguardo per la musica –, di redigerlo. È probabile che nessuno avrà a desiderare la penna del povero cav. Regli, sulla cui perdita piangono tuttavia le Muse. Al ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] le parole della C., dovevano essere istruite "in un'arte sì ricca e feconda di tanti vantaggi quale è quella fedele e sottomessa in tutto ... Ricordati che sei nata povera, povera fosti allevata, e povere furono sempre le tue occupazioni...". ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] sua vita precedente l'attività professionale: di famiglia povera, rimasto orfano in tenera età, fu allevato 1782, I, pp. 202 s.; A. Bartoli, Scenari ined. della commedia dell'arte, Firenze 1880, pp. CXXI s.; A. Baschet, Les comédiens italiens à la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] della Società anonima edificatrice di case per la classe povera e laboriosa e della Società di mutuo soccorso. Lontano presidente della Società italiana di archeologia e storia dell'arte, consigliere della Società degli amatori e cultori delle belle ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] Le poche opere d'arte battriane sopravvissute sono di quest'epoca (v. battriana, arte della).
Al periodo di Pheigacharis non meritano che un cenno, essendo artisticamente ben povera cosa, e strettamente ispirate ai conî indo-greci. Interessanti, ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] di un "destino imperiale", il B. dipingeva la povera gente tranquilla intenta alle sue vicende quotidiane, con un del Partito naz. fascista. Dopo essere stato invitato alla Mostra d'arte italiana a Budapest (1935), tenne la sua prima personale nel ...
Leggi Tutto
Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] and the Flying Dutchman esibisce una regia tutt'altro che povera di stile: suo tratto ricorrente, fino a produrre un con evidente debito wellesiano, restano un pezzo pregevole dell'antica arte del recitare. Pandora and the Flying Dutchman si perse ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] . Ma che ciò fare non habbia potuto, sono stato. dalla povera mia fortuna et bassa conditione impedito; la quale a tutti i M. Pascale, V. C. e l'ambiente musicale perugino, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento eSeicento, Atti del XII Convegno di ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] parla di un'atmosfera stregata che corrode la casa: la povera Elizabeth è morta di terrore dopo esser rimasta chiusa per sbaglio me il cinema offre, più di qualsiasi altra forma d'arte, la possibilità di mostrare direttamente cos'è l'inconscio… Il ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...