RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] Pennsylvania, LJS.232).
Nell’opera, gli interlocutori privilegiati sull’arte degli scacchi sono Iacopo Vettori, figlio di Pietro, lo e sicura comprensione dell’opera, ma solo letterale, povera cioè di conoscenze o interpretazioni allegoriche.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] del realismo, egli si volse alla Milano povera e delusa, fiorita sulle contraddizioni proprie dello edita una lettera del 1879 del Cavallotti al G. sul tema del realismo nell'arte. Un colorito ritratto del G. è in M. Borgese Freschi, La contessa ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] (1901), Venezia povera: un rio (1905), Venezia povera: un palazzo (1905), Venezia povera: una fondamenta (1905 2004, pp. 287-348; M. Lafranconi, L. S., in Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] Georges Seurat. I temi preferiti sono quelli della Parigi povera e malfamata che lui stesso frequenta, la Parigi dei molte e spesso vanno di pari passo con l’evolversi dell’arte contemporanea: nel tempo le sue opere si avvicinano al surrealismo, ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] Tunicularia, a proposito dei suoi modesti mezzi e della povera casa; ma alcuni (Vessberg) lo ritengono una finzione Cambridge Mass., 1957, p. 67; O. Vessberg, in Enciclop. Univ. dell'Arte, IV, 1958, c. 758, s. v. Ellenistico romane correnti; id., Stud ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] 1994, pp. 117 s.; Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, p. 255; P. Campopiano, P. F. Poeta lagunare, s.l. né d. (ma Cremona 1995), con ult. bibl. (p. 128, figg. 50-57, per Antonietta); A. Pellizzari, Venezia povera, ibid., pp. 25-30; U ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] afferma nella dedica della stessa opera, gli fu "maestro nell'arte per ben tredici anni". A Roma era certamente nel 1649 dove diocesi di Nazareth cui era stato assegnato nel 1684. Alla povera diocesi lasciò la sua eredità di 1.000 scudi e la ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] di Torino, ove venivano raccolti ragazzi di famiglia povera: chi non mostrava grandi attitudini (la maggior parte 1964, coll. 742 s.; L. Aubry, Come essere educatori cristiani. L'arte di far rivivere D. S. nei ragazzi di oggi, Torino [1976]; Enc ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] Ma, quando ella avrà veduto più a dentro nell'arte e nella natura umana, anche sentirà come la significazione Emanuele II in Firenze. Versi di una fiorentina, Firenze 1860; Povera Elisa, quartine in Strenna veneziana, Venezia 1866; Saffica, per le ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] : «Questi sono gli avventori della mia bottega: io non ho altri che povera gente d’intorno» (ibid., pp. 14, 16 s.). Nello stesso 1639 essere ricordato in testi scritti o raffigurato in opere d’arte (Memorie istoriche..., 1744, p. 76).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...