VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] lettere ed arti il nome di una scrittrice ‘preclara e povera’ per l’assegnazione della pensione Giannina Melli (cui Ada per le scuole rurali, Milano 1888; Nora, Milano 1888; L’arte di farsi amare dal marito. Consigli alle giovani spose, Milano 1889; ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] modo da somigliare a una caricatura di G. Grosz) affama la povera gente, che passa le notti in coda davanti al suo negozio per che cacciò dalle scene i comici della Commedia dell'Arte italiani, e attraverso questa figura celebra anche, indirettamente, ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] (Il meno è il più. Per un’astrazione povera, Milano 1986).
William Hogarth. L’analisi della Bellezza C. Terenzi, Il caso Menna, in Paese sera, 29 marzo 1975; A. Trimarco, Confluenze. Arte e critica di fine secolo, Milano 1990, pp. 40, 43-46, 69 s. e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] Machiavelli.
L'opera di D., sempre piuttosto povera nell'inventiva, si dimostra di volta in volta monumento pittorico a Dante in S. Maria del Fiore, Roma 1956; A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze [1959], Torino 1964, p. 118; M. Davies, The earlier ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] eccezioni, erano costruite con tecnica edilizia povera, ossia con muri fatti con pietre irregolari Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1933, p. 226 s.; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, XXX, 1936, p. 133; M. Segre, in Athenaeum, N. S., XII, 1934, p. 144 ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] quadro di genere Una povera famigliola di pastori che di notte offre ospitalità ad un povero religioso il principe Alessandro . 3, pp. 63 s., tav. XXXV; O. Gigli, Alcuni monumenti d'arte della villa del duca D. Alessandro Torlonia, Roma 1840, p. 6; G. ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] σϕυρήλατον ἁρμόζον; Diod., xv iii, 26).
Nell'Oriente, ricco di oro, probabilmente tali opere di arte figurata erano generalmente d'oro, ma nella Grecia, povera di oro, si sceglieva di regola, come materia prima il bronzo, meno costoso. Per questo la ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] di Toscana con qualche concessione francofona), narra la vicenda della povera e religiosa Maria, accolta in casa dal losco Federigo, da della donna, che vide la luce per i tipi dell’Arte della Stampa a Firenze nel 1877.
Prendendo le distanze dai ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] per la poesia e missione giuridica: quest’ultima tanto povera di soddisfazioni quanto assillante, al punto da aver impedito corte estense: non a caso quella più direttamente dedicata all’arte della scrittura in versi (pars 69). Perfino Leonardo Bruni ...
Leggi Tutto
candida rosa
Mario Apollonio
. Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] si riassume nell'imponenza di alcuni schemi decorativi, riassunti dall'arte araba e trasferiti pur nella civiltà d'Occidente, sempre più intesa , anche restringendo il termine all'accezione più povera che può serbargli la neolinguistica. Un'ultima ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...