GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] particolare, il grande portale sembra essere una variante più povera e disadorna della porta della sagrestia della cappella Bakócz w Polsce (Relazioni della Commissione per le ricerche di storia dell'arte in Polonia), V (1896), pp. XC s., figg. 16 ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] organizzata dal nonno Carlo Podrecca. Vergani non fu figlia d’arte, ma uscì dal ceppo di una famiglia di stravaganti nutriti di Niccodemi in cui Vergani, nella parte di una povera malata, rinunciò alla propria bellezza. Quella recensione del 15 ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] restava de haverla in stilo vulgare, però mi cum la povera facultà del mio inteleto a modo de fidel nodaro, non M. Cortesi, Il legendario di Santa Grata tra scrittura agiografica e arte, Bergamo 2002; C. Palumbo, Le ragioni di Isernia quale patria ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] Milano del 26 sett. 1863 per "tutta l'efficacia di cui l'arte è capace" con la quale è rappresentato "il dolore senza speranza" della civica d'arte moderna e contemporanea di Torino: l'Appuntamento del 1865 e Io t'avrò sempre in cor povera morta! del ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] a Rodi e a Creta dove però la decorazione è più povera rispetto a quella del gruppo Beozia-Tino. In ogni modo l basso a destra). Ritroviamo questo realismo, insolito persino nell'arte greca posteriore, anche nel verso omerico dell'Iliade (i, ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] nel 1939 in decorazione all’Istituto d’arte di via Schiavizzo, e iniziò a lavorare come pittore di affreschi.
Dopo il servizio il binomio con Oliveri nel 1962.
In una fase povera di incarichi, l’incontro con Alessandro Mendini nel 1964 durante ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] fra l’aristocrazia senatoria e la nobiltà più povera.
L’educazione di Querini fu affidata a Ferdinando Cerato e A. Q. senatore. Due disegni ed alcune lettere per Altichiero, in Arte veneta, XXXIV (1980), pp. 206-209; P. Del Negro, Politica e cultura ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] in essa tanto di profitto quanto in me si ritrova e sì nell'arte dello scrivere e dell'arithmetica come nella lingua volgare et in altre professionista; anche se la sua personalità è più povera di quella del suo amico Aretino, meno spregiudicata ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] ma artefici di una recente fortuna costruita attraverso l’arte medica e la proprietà di un’importante spezieria all’ vendere la giustizia a minuto, e a fiscaleggiare, a tiranneggiare questa povera città e questo Stato» (Gotti, 1890, p. 124).
Nel ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] di cui era priore il letterato Annibal Caro.
Di famiglia povera, fu avviato al lavoro di muratore dal padre. La di fra S. da M., pp. 229-248; S. Gieben, S. da M. nell’arte grafica, pp. 249-272; G. Avarucci, Celebrazioni e culto per san S. da M. dal ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...