CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] La Deposizione di Spoleto (1792) è opera fredda e povera; l'Elemosina di s. Tommaso di Villanova nella Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 87 s.; C. Maltese, Storia d. arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, p. 60; A. M. Clark, Neoclassicism ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] 9, anch’esso di Raymond (dal 1934), e soprattutto con l’arte grottesca e graffiante di Chester Gould – Dick Tracy, dal 1931; breve le caratteristiche di rivista sottile, stampata su carta povera, con molta pubblicità, contenente una o più storie di ...
Leggi Tutto
o (oh; ohi)
Riccardo Ambrosini
1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] a quella mensa; IV XIII 12 Oh sicura facultà de la povera vita!; III V 22 O ineffabile sapienza), di esultanza o di tu dei / esser temuta; XIX 10 O somma sapïenza, quanta è l'arte / che mostri in cielo) che nel Purgatorio (XVII 73 O virtù mia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] " (Caroldo). Di qui l'accusa infamante, gratuita e costruita ad arte, e abilmente arricchita a ogni passaggio di mano di tutti i particolari disposizioni testamentarie. "Grido dell'anima di una povera donna tormentata nella lunga e triste vecchiaia da ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] imprecisi e la vernice - ora prevalentemente nera opaca - è povera. Naturalmente la terra e il colore e la qualità della vernice vasi m. offre una eccellente testimonianza dell'arte dell'età ellenistica illustrando la decentralizzazione della ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] 73) è l'atto di giustizia compiuto da Traiano per una povera vedova, pur sotto l'urgenza di un'imponente spedizione militare: esempio ultimi una profonda soddisfazione.
Come molti altri termini dell'arte militare, anche la g. ottenuta con le armi è ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] a Milano. Dopo il suo primo recital di danzatore (galleria d’arte Der Sturm, Berlino, 23 marzo 1928), fu scritturato per la stagione moderna di scuola americana fecero apparire a tratti troppo povera la sintesi linguistica da lui operata, che si ...
Leggi Tutto
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] 13-15) è in If XIX 10-12 0 somma sapïenza, quanta è l'arte / che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, / e quanto ); così anche Pg XX 19-24 " Dolce Maria! " / ... " Povera fosti tanto, / quanto veder si può per quello ospizio / dove sponesti il ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] certa di Antonio. In effetti la pittura di Agnolo, povera e secca in quanto a colore, gracile di modellato, Century, New York 1927, pp. 61-81; M. Salmi, A. V., in Bollett. d'arte, n. s., VII (1928-29), pp. 443-452; P. Toesca, La pittura fiorentina ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] della fase precedente, anche essa tuttavia ben povera se confrontata ad altre espressioni artistiche o ss.; 171; 176; 442; e, per la parte etrusca: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 143 ss.; 303 ss.; 332 ss.; 462 ss.; 519 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...