CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] Feltre, che ospitava nella "Casa zojosa" anche giovani poveri: più tardi, affermerà di aver abbandonato Milano per insofferenza iura tabellis. / Me corio tamen et pictis ex arte figuris involuit filoque trahens innexuit albo / gramaticus Gabriel miro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] provvedere a sé e al "povero" suo "fiol" Alvise e ai quattro figlioletti della "povera famiglia" di questo -, ancora P. Pecorari - G. Silvano, Vicenza 1993, ad ind.; La ragione e l'arte. T. Tane e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] alle riunioni della Confraternita dei battuti.
Ad una vita sostanzialmente povera di avvenimenti per noi importanti, e conclusa nel, l'amicizia 1493 (ibid., p. 83), ed inoltre un De arte musica, un De principatu, una In Sicarium Bartholomaeum oratio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] , all'istituto di storia della scienza: "gran nome ma allora povera cosa - scrive lo stesso C. - la cui ricchezza era solo , Ricordo di A. C., in Atti e mem. dell'Accad. di storia dell'arte sanitaria, LX (1961), pp. 213 ss.; In memoria di A. C. nel ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] Antonio Marin (1745-1815), cadetto di una famiglia patrizia antica ma povera, dal 1771 in servizio a Corfù come sopracomito. Il matrimonio definitiva del 1826.
Sul versante della critica d’arte fin dal 1794 Teotochi aveva progettato di scrivere su ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] , il G. mirò a incanalare la querelle sull'arte magica in un alveo prettamente scientifico, nel quale la ironia. A questo scopo, egli mise in discussione il caso della povera suora Maria Singerin, la cui colpevolezza era stata affermata non con ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] separata da qualsiasi considerazione politica.
La biografia di C., povera di vicende di rilievo, viene illuminata, a partire dal pubblici tributati a C.: nel 1505 divenne console dell’Arte dei mercanti; nell’ottobre 1509 entrava a far parte ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] difesa da L'anniversario di A. P. Cechov: recitò "con arte semplice e patetica" la parte della vecchia pensionata e la serata critici. Dopo essere stata Emilia nella commedia di Peppino Un povero ragazzo! (teatro Mercadante di Napoli, 31 marzo 1938), ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] Torlonia e a mettere in salvo i più importanti tesori d'arte, tra cui l'Ercole di A. Canova, posseduti dalla famiglia capitoline, la Società anonima edificatrice di case per la classe povera e laboriosa, sorta in una Roma pontificia già consapevole di ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] biografiche lo indicano come sacerdote di esemplare coerenza -, ma povera di eventi. Unico fatto notevole, la vittoria al concorso lettere a un giovanetto, anche questi raccolti nel volume Dell'arte dello scrivere (Firenze, 1879). Ma il primo libro ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...