La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] era tutt'altro che compatta, dilaniata com'era dal contrasto fra ricchi e poveri, come si accennerà. Gli fu così possibile, nel 1750, ottenere l'immatricolazione nell'Arte, con una spesa di appena 300 ducati e la promessa, ovviamente mai mantenuta ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . 3°, parla in tal senso. In questo modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se stessa, diventa trofeo di vittoria Medioevo; Schwarz, 1989), che vogliono essere una imitazione 'povera' delle lussuose dimore regali, sono uno dei precedenti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] porticale ancora piantate nei muri di facciata, forniscono la forma povera e tutta "interna" di un assetto che fu consimile 1109), ora a Berlino. Dunque, per quanto riguarda l'arte musiva, i monasteri benedettini possono essere stati tramite di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di molte limitazioni, già segnalate. Così nel 1345 l'Arte dei merciai, nella sua totalità, viene condannata dall'ufficio latte il commercio del "pestrin", o l'unica vacca che una povera donna può, per grazia e contro i regolamenti, allevare (233 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dei secoli d'oro e che vedremo poi ritratti sulla ceramica e nell'arte figurata dal V sec. a.C. in poi, erano ancora di rose, radici, olive schiacciate (CAF, II, 570). Un cibo povero insomma e lo conferma anche Menedemo, il quale, parlando di lupini ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] confronti del momento cristiano-germanico, una fase in qualche modo più povera e angusta, non solo di essa si dice che è necessaria 1952.
De Sanctis, F., La scienza e la vita (1872), in L'arte, la scienza e la vita (a cura di M. T. Lanza), Torino ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la parrocchia di S. Giuseppe, cioè la zona più povera ed infelice di Venezia, nel sestiere di Castello, all’ capitello, p. 24.
95. Id., Il culto dei santi nell’arte popolare, in Id.-Giovanni Musolino-Silvio Tramontin, Santità a Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e 24 oratori maschi a tenere una relazione su L’arte e l’economia nazionale. Ed è sempre lei a fondare
96. Per un confronto più generale: Stuart Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età moderna, Roma-Bari 1988; Bronislaw Geremek, La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] orientale, in associazione a una cultura materiale ancora povera (uso di mattoni crudi, ornamenti di terracotta); nella databili tra il 100 a.C. e il 100 d.C. circa.
L'arte di M. raggiunse l'apice all'epoca delle dinastie Mitra, Kshatrapa e Kushana, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] quest’angolo di Adriatico «mostra la sua natura di povera pozza ormai addensita di liquami, dove la madreperla più a caso, è un’attrice, quindi anche lei collegata con il mondo dell’arte, dell’artificio, e per di più carica, agli occhi di Stelio, di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...