Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 267.
264. Giorgio La Pira, L'attesa della povera gente, Firenze 1977; Libro Bianco sulle Officine Galileo, , Cronaca della Mostra, in Biennale di Venezia-Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Vent'anni di cinema a Venezia, Roma 1952, p ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] povera famiglia se questi compagni mi fossero levati, ai quali anche ho prestato molti denari sino alla somma di cento ducatoni [...]" (Lettera da Venezia, 11 aprile 1626, in Mantova, Archivio di Stato, Gonzaga, b. 1557, c. 1, in Comici dell'Arte ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mia povera famiglia se questi compagni mi fossero levati, ai quali anche ho prestato molti denari sino alla somma di cento ducatoni [...]» (Lettera da Venezia, 11 aprile 1626, in Mantova, Archivio di Stato, Gonzaga, b. 1557, c. 1, in Comici dell’Arte ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e la febbre dei piaceri è la esuberanza di tal vita. Non accusate l'arte, che ha il solo torto di aver più cuore di voi, e di dentro, e fu di non trovare che un solo malato, un povero operaio d'un grado un po' superiore ai suoi rumorosi coinquilini, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in materia di lauree e di agevolazioni agli scolari poveri fu intrapresa dal collegio medico nel 1447, allorché segnatamente pp. 453-456, 460; Carlo Ridolfi, Le maraviglie dell'arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello stato, a cura ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dopo l'avvio di un minimo sforzo di protezione di palazzi d'arte e monumenti(68), vi è traccia quasi solo, fra estate e anni, abitante a Castello con la madre adottiva ch'è troppo povera per acquistarle la divisa da figlia della lupa e che, subito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Millennium B.C., Wiesbaden 1996; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, luogo era già considerato sacro anche in epoca anteriore. A una fase povera in età classica, nel III sec. a.C. seguì la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] "letterari", ma che l'immaginazione del poeta costruisce, con arte e fantasia, in modo da suggerire verità più profonde. Una che tutto ha ordinato e che la mente umana è così «povera» a comprendere. Ma sùbito, nel commento del verso «Ogni Intelletto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] che mediante elementi complessi di per sé. Paragonata all'arte aretina, che fu l'immediata erede della tradizione ellenistica, l'arte gallo-meridionale appare dapprima rigida e povera. 5) Mentre molti punzoni aretini furono miniaturistici, Arezzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] molto ricca di prescrizioni terapeutiche (operatorie, farmaceutiche, ecc.) e povera di nozioni di anatomia e patologia, entrate a far parte farmaci, ma per di più si vietava agli estranei all'Arte di preparare decotti e sciroppi; si giunse così alla ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...