Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] non ne provavano ora nei confronti della più piccola e povera isola di Chio; la mossa era in qualche modo rivolta numero di essi restò abbrugiato con le navi. Con quest'arte il Loredano incenerì e distrusse più di quaranta navi incatenate ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Africa, le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I. I monumenti d'arte decorativa, Roma 1962; I. Lavin, The Hunting Mosaics of Antioch and la decorazione in pietra è particolarmente povera rispetto ad altri esempi contemporanei e ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] spinta d'irradiazione. La materia prima più povera (tufo, travertino e soprattutto caementa) ha classique et hellénistique, in ArkheologijaSof, XXVII, 1985, 4, pp. 18-23; A. Giuliano, Arte greca, I e II, Milano 1986 e 1987, I, pp. 27-32, 58-82 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] garzone lattaio, sperduto nella città tutta pietra, fra i suoi poveri e i suoi ricchi, parimenti a lui estranei, con nell'animo l'una è questa, che colui che esercita la mente in un'arte, tien sempre, anche fuor di essa, più discrezione e giudicio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] senso dell’italianità, un pensiero e un sentimento vivo dell’arte non mancavano nelle opere così criticate, ed era, anzi, concetto filosofico è quella di Denina, la quale nondimeno è povera di particolari. Ma empì lacuna sì importante che fu ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ricchi, ma ettiam vi [nel testo ῾ri'> heranno molti poveri, che senza queste sue entrade non poteva vivere, né sustentar la Marco Rosci, Forme e funzioni delle ville venete pre-palladiane, "L'Arte", 1968, fasc. 2, pp. 26-54 e l'indagine del ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] rimasta a lungo in uso in quanto arma «povera», conobbe un'ampia fortuna iconografica come attributo divino Voennoe delo u narodov Srednej Azii v VI-IV vekakh do n.e. («L'arte militare presso i popoli dell'Asia centrale nel VI-IV sec. a.C.»), ibid., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ad anemie acquisite (per effetto di un'alimentazione povera di ferro e/o di infezioni/parassitosi intestinali) sopravvenute sono ad esempio l'Atlante delle forme ceramiche dell'Enciclopedia dell'Arte Antica e il lavoro di J.-P. Morel (1981) sulla ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , nel '31 è consigliere S.I.A.E. nella commissione per l'arte drammatica, e dal '32 collabora con "Scenario" di D'Amico, e con goldoniana de La bottega del caffè.
152. Così si lamenta il povero Todero: "Inamorà come un toso de vint'ani", ibid., p ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dal nulla ad opera di alcuni illuminati impresari, ma che le donne continuassero a tramandarsi l'arte, anche se i prodotti erano di materiale povero e fattura grossolana(83). Non si spiegherebbe altrimenti come, nel giro di pochi anni, sia sorta ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...