RAGGIO, Giuseppe
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Chiavari il 24 maggio 1823, morto a Roma il 21 ottobre 1916. Compì brevi studî a Firenze, dove subì l'influenza dei macchiaioli e nel 1848 si trasferì [...] pertinace, sincera. La materia dei suoi quadri è povera, sorda, priva di splendore e di vivacità; il nella Galleria nazionale d'arte moderna a Roma (Idillio; Trasporto di travertino).
Bibl.: A. Colasanti, La Galleria nazionale di arte moderna di Roma, ...
Leggi Tutto
KOCK, Charles-Paul de
Francesco Picco
Romanziere e autore teatrale francese, nato a Passy il 21 maggio 1794, morto a Parigi il 29 agosto 1871. Ebbe un figlio, Henri (1819-1892), fecondo e mediocre romanziere [...] di particolari piacevoli, anche scabrosi, e sempre si concludono col trionfo della virtù; scritti senz'arte, in stile negletto, in lingua povera, perfino sciatta, debbono l'immenso favore goduto in patria, e la popolarità conquistata fuori, specie ...
Leggi Tutto
GORRITI, Juana Manuela
Salvatore Battaglia
Scrittrice argentina, nata a Horcones (Salta) il 15 giugno 1819, morta a Buenos Aires il 6 novembre 1892. Seguendo la sorte del padre, generale durante le [...] Perù. A Lima raccolse nel suo salotto il fiore dell'arte e della cultura, esercitando benefica azione sulla letteratura dell'America ultimi dieci anni in patria, stanca per il lungo esilio, povera e priva di amici.
Le sue novelle, leggende, romanzi, ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] ritratto romano ha un realismo interiore quasi sconosciuto all’arte greca) trova in immediata aderenza al proprio oggetto e l’impossibilità di concepire la storia arcaica troppo più povera di quella dell’attuale Roma dominatrice. Si giunge così al ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] del mondo, Arnheim contrapponeva il concetto di cinema come arte, che proprio nei limiti della macchina trova lo spazio per di Germania anno zero (1948) di Rossellini o il povero disoccupato Antonio Ricci alla ricerca della sua bicicletta rubata in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] due riti e la suppellettile in ambedue era molto povera.
L'esplorazione condotta da A. Bartoli nel 1932 ; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] molto più avanzato, ma l'invenzione è quasi sempre povera, con frequenti ripetizioni, con soluzioni di ripiego, e et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938; W. Technau, Die Kunst der ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 556-539 BC, New Haven - London 1989; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996, pp. sul piano architettonico, sono stati relativamente poveri di opere d'arte e d'artigianato, certo raccolte in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] egli osservava (128). Vere o false, e diffuse ad arte, che fossero queste voci, la Serenissima Signoria non aveva decime: ci si riusciva solo per le parti spettanti al clero più povero; ma i cardinali, i cavalieri di Malta, metà dei monaci, i ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lo è il dipingere. E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua che lo propaganda che esce postuma a Roma nel 1677 - a far chiarezza colla povera Ferrazzi, specie quando si sente confusa, specie quando non sa se ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...