PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] .
Flora e vegetazione. - Se la vegetazione è piuttosto povera, la flora invece è abbastanza ricca, tenendo conto della origine ebraica, come non è giunta a noi nessuna opera d'arte figurativa, così neppure sono giunte iscrizioni (le due sole eccezioni ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] capitale, espulsione dei Saraceni da Lucera, introduzione dell'arte della seta. Quest'ultimo tentativo, fatto al termine alla fondazione di scuole e collegi per educare la gioventù povera; di aver creato conservatorî e reclusorî; di aver diviso ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] e cittadino - pose come tema quasi esclusivo della sua speculazione e della sua arte l'uomo, che è poi l'uomo greco, e gli mancò la , e la preminenza sugli altri cittadini, comunque ottenuta, è povera cosa. Mentre nel periodo in cui la polis è nel ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] dal 1870 (dopo quattro anni circa dalla morte della povera Minna Planer) è di W. legittima sposa.
Merito 1918; P. Bekker, W. Das Leben in Werke (utile anche per la conosc. dell'arte di W.), Stoccarda 1924; G. A. Hight, R. W.: A critical Biography, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] con figure umane e bestiali; è una povera sopravvivenza del tramontato costume cretese-miceneo di II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo di Monza, in Rass. d'arte, 1910, pp. 83-89; M. Salmi, Il tesoro del duomo di Milano, in Dedalo ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] condizioni, la zona montuosa dei Friuli è in complesso povera, causa l'estensione degli sterili terreni calcarei e è da vedersi anche per la bibl. musicale; id., Il carattere e l'arte del popolo friulano nei suoi canti, in Pallante, 1932, fasc. 9°.
...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] e che sono erbe infestanti.
La flora sahariana è povera di specie: circa 1300. Però il Sahara costituisce nel Sahara e in tutta l'Africa settentrionale in genere, l'arte rupestre si manifesta con una ricchezza di esempî tutta particolare. Dal Marocco ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] si sono conservati, la letteratura medievale serba risulta povera, quando vi si vogliano applicare criterî di originalità o freschezza e alacrità, ma anche con una congenita esperienza d'arte, alla letteratura croata. Non solo, ma con i nuovi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] 'esperienza e alle conoscenze acquisite da quanti lavorano ("arte, destrezza e intelligenza" con cui si esercita il libertà di espressione e di iniziativa. Negli Stati a basso reddito più poveri, in Africa ma anche in zone dell'Asia, è incerta la ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] pesci conservati sotto sale (τάριχος) erano il cibo usuale della povera gente. Mangiar carne era, anche per i ricchi, far rialto cuoco era un tipo: pieno di pretensione, fiero della sua arte, si recava con tutto l'armamentario del suo mestiere nelle ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...