Pittore e regista teatrale (Wielopole, Rzeszów, 1915 - Cracovia 1990). Artista d'avanguardia tra i più originali della Polonia contemporanea, attraverso una accentuatissima semplificazione dei mezzi espressivi [...] d'arte di Cracovia. Dal 1945 è stato fra i maggiori esponenti dell'arte d'avanguardia in Polonia, aderendo all'arte informale Witkiewicz, 1955), K. definisce una messa in scena assai povera in cui gli attori diventano essi stessi elementi di una ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e diva,
tal si nasconde; e perch'io più non viva
contraria ho l'arte al disiato effetto.
Amor dunque non ha, né tua beltate,
o durezza, o di ornati; ma presto tale progetto parve a M. troppo povera cosa: ne persuase Giulio II, ebbe da lui facoltà di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] narice, al collo, alle braccia, alle caviglie: la popolazione povera si accontenta di collane di semi o di conterie, e di si trova citata con notevole frequenza nei testi indiani di arte poetica. La data della sua composizione va dal principio del ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] perché la Persia, nonostante la sua grande estensione, sia povera di fiumi e perché il più di questi abbia carattere con la decorazione dei Ming.
A partire dal secolo XVIII l'arte persiana decade. Paralizzato l'intervento dei sovrani, si diffuse la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Italia non era pronta a un grande sforzo militare e tanto povera da non essere in grado di mobilitare completamente; ma dopo le di passaggio obbligati, la distruzione di molteplici opere d’arte, come ponti e argini fluviali, riuscì a impedire un ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] occhi del filosofo, compie partendo dalla sua posizione più povera e indeterminata per giungere a quella più ricca di se ne matura il concetto, in modo particolare nella storiografia dell'arte, nel Boccaccio e in Filippo Villani, ma anche in quella ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] lo contiene. Ma, anche ad astrarre del tutto dalle opere d'arte menzionate, l'Odissea conosce in un unico passo (XIX, 177) v. 1-178, che celebra la nascita di Apollo nella piccola povera isoletta di Delo, la quale si trasforma durante l'epifania, è ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] dopo che per secoli la poesia francese era stata povera di lirica; era la fantasia che si appropriava tutti di tono classicheggiante, che in un romantico-classico idillio di vita e di arte trovò in Italia, per quasi mezzo secolo, dal '25 alla presa di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] regno aperto verso l'Egeo. Fu subito centro di cultura e di arte: vi soggiornarono Cherilo e Timoteo di Mileto e Agatone ed Euripide, sud-orientale, che era la meno popolata e la più povera (in tutto, compresivi alcuni distretti della Tracia, 25.102 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dei vegetali può essere regolata sul posto e provocata dall'arte. Conseguenza logica, la stabilità della sede o un Pisistratidi erano forse state intese ad assicurare alla città naturalmente povera di risorse, una fonte di ricchezza.
Un celebre ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...