Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] di un terzo di orzo o segale, è scuro. Molto usate dai più poveri sono le polente di miglio o di ceci impastate con latte o olio scegliere le pietanze giuste per i ricevimenti diventa un’arte raffinata che genera un’apposita trattatistica. Ancora si ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] il titolo Laviamoci il cervello ‒ RO.GO.PA.G. Una povera comparsa, dal significativo nome di Stracci, interpreta il ladrone in ultima poesia di Nureddin alla fine del film, con chiara allusione all'arte, alla vita e alla morte. L'ultimo film di P., ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] 1974). L'Alto Medioevo è sorprendentemente povero di rappresentazioni figurate, contrariamente a quanto 1981; id., The Illustrations of Birds in the Vatican Manuscript of ''De arte venandi cum avibus'' of Frederick II, Annals of Science 40, 1983, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] fare da fra Agostino Maffei veronese e considerato «ben povera cosa» da Pallucchini (1981, p. 258): «Per 2003-04), pp. 64, 66; A. Craievich, Un modelletto di P. N., in Arte in Friuli Arte a Trieste, XXIV (2005), pp. 21-24; C. Ceschi, in La scuola di ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] tuttavia gli ultimi anni della sua vita in maniera povera e travagliata sino a quando morì a Napoli il e matematico: nuove notizie e nuovi docum., in Rass. abruzzese di storia e d'arte, IV (1928), pp. 19-94; G. Gentile, Storia della filos. ital. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] Zanini i cerimoniali accademici; il conferimento dottorale all’arte culinaria di Zani ribadisce che: “Sotto le toghe dentro / per non affogare”. La Secunda pastorum mostra il povero Mak rubare una pecorella e nasconderla in una culla; sospettato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno [...] inventai piango e mi sdegno.
Ma forse, allor che non m’inganna l’arte,
più saggio io sono? È l’agitato ingegno
forse allor più tranquillo? pianto
e richiamato in vano! Udisti al fine
la povera Aristea. Tornasti, e come
opportuno tornasti! Oh Amor ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] 1500 e fu sepolto in S. Croce a Firenze.
Opere: Povera fu la produzione propriamente letteraria del B.; si riduce ad una 289; F. Rödiger, La Geografia del Berlinghieri, rarissimo cimelio dell'arte tipogr. fiorentina,in Il Bibliofilo, V (1881), n. 1 ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] s.).
Nel 1941 ottenne la nomina a docente di storia dell'arte al liceo artistico di Roma. La prima raccolta poetica Solstizio era storia funesta", di "lupi tedeschi" che sbranano: "Povera figlia dei monti, povera madre dei fiumi / il tuo passato è una ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Sodoma in un’interpretazione ormai stanca e povera di stimoli nuovi. I richiami alla Dipinti senesi nella raccolta Chigi-Saracini, in La Diana, VIII (1933), pp. 77 s.; Arte in Valdichiana (catal.), a cura di L. Bellosi, Cortona 1970, pp. 39 s.; ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...