FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] proprio le opere di Cammarano, Le risorse della povera gente e Incoraggiamento al vizio, realizzate per sorcio, in L'Illustrazione ital., 21 sett. 1879, p. 186; T. Massarani, L'arte a Parigi, in Nuova Antologia, 15 marzo 1879, p. 287; C. Boito, La ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Giugni s'impegnarono a fornire 250.000libbre di allume in tre anni all'arte della lana. Il contratto fu annullato su iniziativa del Giugni, ma nel avarizia, non pigliono la cura d'attendere a quella povera città" (Acciaiuoli, pp. 59 s.). Ma l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] artista rimarrà assolutamente invisibile […] e l’opera d’arte sembrerà essersi fatta da sé”. Salutata come una ormai irrimediabilmente perduti perché legati a una società arcaica. Povera dal punto di vista degli avvenimenti, la storia insiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] , e di immaginare riforme a vantaggio dello Stato e dei suoi poveri. È questa la stagione in cui concepisce le opere conclusive Annali d , la storia e l’economia, intesa come scienza e arte del governo.
Muratori, in ciò più che mai figlio del ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di una raccolta di Facezie in volgare, povera e mediocre imitazione dal latino arguto di Poggio del C. continuò sotto Ercole I, per il quale volgarizzò testi di arte militare di Onassandro e di Eliano (tali volgarizzamenti ci sono trasmessi dal già ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] Alfieri; scopriva Dante e la successiva fioritura dell'arte rinascimentale, si appassionava all'esaltazione romantica dell'eroe .
Anche il suo cuore era cambiato: dopo una vita povera di sentimento e qualche cocente delusione, la F. aveva deciso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] in belve persone dell’uno e dell’altro sesso con l’arte dei prodigi. Sesto, come le streghe levatrici uccidano in diversi una tassa i cui proventi sono utilizzati per l’assistenza ai poveri stessi, la scomoda presenza di un mendicante cui non si è ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] nel gioco alterno di razionale e irrazionale, il valore "ben povera cosa sarebbe" (p. 29), relativo e contingente, instabile e Moro, ibid. 1949; Filosofia del lavoro, ibid. 1951; Arte e moralità, ibid. 1952; Morale e storia nella prospettiva ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] a.C.). Nella prima l’agricoltura resta essenzialmente itinerante, i centri abitati sono di dimensioni ridotte, l’arte mobiliare è povera e le società sono egualitarie e poco differenziate. I complessi culturali principali di questa fase sono quelli ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] il sec. 12° accanto alla variante più povera che prevede l'inserimento nella cortina in mattoni 67-78; id., Tivoli nel Medioevo, Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e Arte [=AMSTSA] 5-6, 1925-1926, pp. 322-362; A. Serafini, Le torri ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...