LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. Zampetti, Tre opere inedite di L. L., pp. 173-175); P. Bensi, "Per l'arte": materiali e procedimenti pittorici nell'opera di L. L., in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, pp. 63-111, 393-396; A. Gentili (con la ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 520; II, pp. 18-20; G.B. Passeri, Vite de' pittori scultori ed architetti che anno lavorato in Roma morti dal 1641 fino al Costaguti as a collector of paintings by L., in Studi di storia dell'arte in onore di sir Denis Mahon, Milano 2000, pp. 194-197; ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] l'intensità scultorea e il rigore compositivo del D., risultando estranei ai modi sensibilmente più pittorici, descrittivi e sentimentali che già caratterizzano l'arte del nipote (Gentilini, 1983). Qui il D. ha superato ogni esuberanza formale ed il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49-64; C. Strinati, Regnier pittore sacro, in Storia dell'arte, XXXVIII-XL (1980), pp. 319-322; L. Wood Martin, Scipione Dentice: a Neapolitan ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] et decem alias linguas. ..., Papiae 1539, c. 183v; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, Milano 1584, p. 679; P. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 353; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ... che ornano ... tutte ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , suo circondario e territorio, Milano 1808, p. 26; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori e pittori..., III, Milano 1832, p. 135; G. Mongeri, L’arte in Milano, Milano 1872, p. 241; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] 231-234, 268-270; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze Battista Franco and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59), pp. 105-140; P. Paschini, Il card ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] finché l'accordo si dovette dichiarare nullo. Che il pittore fosse comunque in cerca di una moglie potrebbe farlo Magazine, XLVI (1925), pp. 224-230; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. Pietro Gradenigo, Venezia 1942 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di P., in Le Arti, III (1941), pp. 230-250, 316-341; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia dell'arte. Ricordi della vita e dell'attivitàdel pittore senese G. di P. di Grazia detto Boccanera…, in Le Arti, IV (1941), pp. 11-39; Id., Documenti e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] iniziando la carriera di architetto, quadraturista, scenografo e pittore e con lui partecipò ai lavori di restauro del M.A. Beaumont, Stage sets by the B.s in the Museu nacional de arte antiga, Lisbon, in Apollo, XCVII (1973), 134, pp. 408-415; L. ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...