TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] . 233-236; R. Monti, Le mutazioni della “macchia”, Roma 1985, pp. 25-30; Opere d’arte della Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze 1990, pp. 202 s.; Pittori in villa. Silvestro Lega e l’ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni (catal., Crespina), a ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Longage, in Genova, maggio 1937, pp. 5-16; V. Brosio, in Emporium, LXXXV [1937], p. 275); E. Zanzi, La scuola pittorica nizzarda e l'arte italiana dei Brea, in Arch. stor. di Nizza e Savoia, XVIII (1940), pp. 15 s.; M. Malingue, Les primitifs niçois ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] teatro wagneriano gli era stato fatto conoscere da un amico di suo padre, il pittore spagnolo Rogelio de Egusquiza, e subito lo aveva interessato per quella concezione di "arte totale" insita in esso; nel 1892 aveva visitato Bayreuth con sua madre e ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] , il 29 settembre, si ha notizia di riscossioni di denaro per il pittore a Busto Arsizio (Cairati, 2011b, p. 86, doc. 61; forse T. e la pittura del primo Cinquecento nel territorio di Varese, in Arte cristiana, n.s., LXXX (1992), pp. 107-122; A. ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] , Napoli 1938, pp. 61-65; M. Masciotta, La bella maniera del C.,in Primato, III (1942), pp. 147 s.; Boll. d'arte, XXXIV(1949), p. 192 (Strage degli innocenti);C. Refice, Ancora del pittore B. C., in Emporium, CXIII(1951), pp. 259-270; U.Prota Giurleo ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] , ma anche di un valore simbolico e morale insito nell’opera d’arte. Treccani, del resto, si espresse chiaramente in proposito partecipando alla stesura del Primo manifesto di pittori e scrittori (1943), teso all’elaborazione di un nuovo «discorso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] , XXIX, Leipzig 1935, pp. 67 s.; P.E. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, p. 118; A. Scaturro, La vita e l’arte di M. R., Bologna 1958; F. Zeri, La Galleria Pallavicini, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] 262-265; A. Riccoboni, Zanchi e Triva nel castello di Nymphenburg, ibid., XIII (1969), pp. 232-235; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 184 s., 191; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, I, Milano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] Venezia 1890, pp. 14 s., 21, 23, 25, 29, 37, 62-66; Id., Contributo quarto ed ultimo alla storia dell’arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1894, pp. 24, 37; M.G. De Favento, Antonio Tironi e i suoi contatti con G ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] , G. S., ibid., Firenze 2009, pp. 132, 197, 265 s., con bibliografia; M.C. Paoluzzi, Su G. S. pittore e disegnatore, in Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell’arte del Seicento e del Settecento, a cura di R. Torlontano, Roma 2010, pp. 226-236; M.V ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...